|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ventura
Utente Senior
   
 Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
1303 Messaggi Tutti i Forum |
|
ventura
Utente Senior
   

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
1303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 aprile 2019 : 16:06:07
|
A guardarla bene potrebbe essere una Emys ... Che dite? |
Manfredonia Ventura Talamo Link Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 aprile 2019 : 16:56:01
|
Pareva anche a me, ma dato che non sono un esperto, ho preferito non sbilanciarmi.
  |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 aprile 2019 : 14:09:26
|
Emys (?) ma quale? possibile lo sviluppo di qualche specie abbandonata   |
nin
|
 |
|
ive
Utente V.I.P.
  
Città: riva del garda
Prov.: Trento
Regione: Italy
374 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 aprile 2019 : 19:58:59
|
| Messaggio originario di ninocasola43:
Emys (?) ma quale? possibile lo sviluppo di qualche specie abbandonata  
|
da quello che mi ricordo abbiamo solo una specie di Emys in Italia , che è poi quella che hai fotografato |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 aprile 2019 : 20:41:09
|
A me sembra Emys orbicularis. Si trova anche qui dove abito ma non è autoctona. Siccome il suo commercio non è illegale, quella di qui, potrebbe avere origini iberiche o greche.
Qui la vedi in compagnia di due Trachemys.
Immagine:
64,24 KB |
|
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 aprile 2019 : 21:46:17
|
| Messaggio originario di ive:
| Messaggio originario di ninocasola43:
Emys (?) ma quale? possibile lo sviluppo di qualche specie abbandonata  
|
da quello che mi ricordo abbiamo solo una specie di Emys in Italia, che è poi quella che hai fotografato |
almeno quella siciliana è ora riconosciuta come specie distinta, Emys trinacriae, non so se ne sono state isolate anche altre |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
aspis
Moderatore
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2627 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2019 : 17:52:14
|
| Messaggio originario di ventura:
Buongirono ragazzi,
In Foresta Umbra, Gargano. Mai vista. Grazie
Immagine:
100,2 KB
|
Sono due Emys orbicularis, maschio e femmina, autoctone pugliesi! |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|