|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33248 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 aprile 2019 : 23:25:58
|
Ostia (RM), 17-4-2019
Lungo un viottolo sabbioso, ma consistente, c'erano numerosi tubi sporgenti dal terreno per un centimetro o un po' meno.
Aspettando un po' li ho visti frequentati da imenotteri che ho classificato Vespidae Eumeninae per le ali chiuse a ventaglio.
Entravano nei tubi portando, apparentemente, dei piccoli bruchi verdi, o forse degli omotteri.
Pensavo che gli Eumeninae costruissero tutti dei nidi di fango.
Però, a ben guardare, il tubo sporgente dal terreno è fatto con la stessa tecnica.
Forse, Gymnomerus sp.? Il particolare tipo di tane dovrebbe essere indicativo.
Immagine:
242,76 KB
Immagine:
149,54 KB
Immagine:
201,3 KB
Immagine:
201,76 KB
Immagine:
233,89 KB
Immagine:
173,59 KB
|
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|