|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
pavonia
Utente V.I.P.
  
Città: monza brianza
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
144 Messaggi Flora e Fauna |
|
nero441
Utente Senior
   
Città: Cuneo
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1245 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 aprile 2019 : 08:13:03
|
Visto così, sembra una punta di palco di cervo (o daino, ma non credo lo abbiate). Hai foto del punto di rottura e dell’altro lato? |
 |
|
pavonia
Utente V.I.P.
  
Città: monza brianza
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
144 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 aprile 2019 : 20:53:34
|
Eccomi,allora il corno è stato trovato sulle sponde del po,dove spesso sima trovano ossa di animali preistorici,pleistocenici... Il corno pesa 100 gr Immagine:
90,75 KB |
vale |
 |
|
pavonia
Utente V.I.P.
  
Città: monza brianza
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
144 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 aprile 2019 : 20:54:05
|
Immagine:
58,37 KB |
vale |
 |
|
pavonia
Utente V.I.P.
  
Città: monza brianza
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
144 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 aprile 2019 : 20:54:38
|
Immagine:
48,21 KB |
vale |
 |
|
pavonia
Utente V.I.P.
  
Città: monza brianza
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
144 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 aprile 2019 : 20:55:22
|
Immagine:
68,79 KB |
vale |
 |
|
nero441
Utente Senior
   
Città: Cuneo
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1245 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 aprile 2019 : 20:40:54
|
100 grammi sono tanti, in effetti potrebbe avere iniziato il processo di fossilizzazione. Io direi cervo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|