Sono un nuovo iscritto a "Natura Nediterraneo". Sono un malacologo (Mediterraneo) e recentemente cercando conchiglie spiaggiate ho trovato questo osso a Marina di Lesina (FG); qualcuno sa dirmi a che animale appartiene? Penso che non si tratti di uno scuto di Caretta perchè in questo caso dovrebbe trattarsi dello scuto posteriore e mediano, ma nelle immagini la piastra più posteriore sembra composta da 2 scuti molto vicini e non fusi in un unico scuto. Come si vede nelle immagini, l'osso è a forma di boomerang, pesa 30 gr, raggiunge il suo spessore massimo - 15 mm - al centro della parte concava ed è largo 12 cm (la distanza tra gli apici dei 2 bracci del "boomerang"). La superficie superiore (quella visibile in foto) è liscia; la superficie inferiore mostra i segni dell'inserzione di muscoli (tendini); inoltre sempre sulla superficie inferiore c'è una cresta ossea che unisce il centro del margine convesso ed il centro del margine concavo e che quindi divide in 2 metà il "boomerang"
Grazie Immagine: 116,58 KB
Antonio 60
Modificato da - rpillon in Data 30 ottobre 2019 19:23:58
Buongiorno Antonio, a prima vista ti direi che è una terza falange (ungueale) di equino. Però potrebbe trattarsi anche di un'epifisi di osso lungo non fusa.
Potresti postare qualche foto da altri punti di vista?
Modificato da - Luca90 in data 15 gennaio 2019 11:06:37
Grazie, Luca. Avevo escluso la falange di un cavallo per via del peso minimo (30 gr) e per i segni di importante inserzione muscolare su una superficie (foto che allego a questo messaggio). In un altro forum è stato suggerito che si tratti di parte dell'articolazione della bocca di una verdesca o comunque di uno squalo.
Cosa ne pensi vedendo l'altra superficie ? Immagine: 89,01 KB
Hai ragione, vista anche l'altra superficie mi sento di escludere le precedenti identificazioni. Però non so come aiutarti, non ho mai visto nulla di simile. In ogni caso continuo a seguire la conversazione con interesse