|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
BenB
Utente Senior
   
Città: Pietrasanta
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
3708 Messaggi Tutti i Forum |
|
BenB
Utente Senior
   
Città: Pietrasanta
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
3708 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 novembre 2018 : 21:51:52
|
Poi è partita in volo… .
Immagine:
32,21 KB
Dopo 3 ore, tornando verso casa, la mia compagna, vede una Poiana in terra strana, era sempre lei. 
Immagine:
107,08 KB |
 |
|
PAGLIAGA
Utente Super
    
Città: CREMA
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
13052 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 novembre 2018 : 23:18:59
|
Bella PAolo. L'avevo vista anche su Ornitho. Quali sono i maggiori caratteri che la identificano rispetto alla Poiana comune? Grazie
 |
Gabriele Crema ( Cr )
Visita il mio sito Link |
 |
|
BenB
Utente Senior
   
Città: Pietrasanta
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
3708 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2018 : 07:23:38
|
| Messaggio originario di PAGLIAGA:
Bella PAolo. L'avevo vista anche su Ornitho. Quali sono i maggiori caratteri che la identificano rispetto alla Poiana comune? Grazie

|
Dunque, Gabriele, grazie per la tua risposta.. ma veniamo ai caratteri distintivi dalla Poiana Comune: 1) Piume fulve sul dorso; 2) coda arancio superiormente; 3) banda alare terminale scura delle remiganti ben visibile superiormente. Questo mi è stato scritto da un amico che mi ha confermato l'identificazione, si tratta di un adulto, avendo le remiganti in muta.  |
 |
|
PAGLIAGA
Utente Super
    
Città: CREMA
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
13052 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 novembre 2018 : 10:10:52
|
| Messaggio originario di BenB:
Dunque, Gabriele, grazie per la tua risposta.. ma veniamo ai caratteri distintivi dalla Poiana Comune: 1) Piume fulve sul dorso; 2) coda arancio superiormente; 3) banda alare terminale scura delle remiganti ben visibile superiormente. Questo mi è stato scritto da un amico che mi ha confermato l'identificazione, si tratta di un adulto, avendo le remiganti in muta. 
|
  |
Gabriele Crema ( Cr )
Visita il mio sito Link |
Modificato da - vladim in data 30 novembre 2018 05:17:15 |
 |
|
Gianni Rossi
Utente V.I.P.
  
Città: Cava Manara
Prov.: Pavia
Regione: Italy
391 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 novembre 2018 : 21:19:45
|
Bellissima Paolo ! |
gianni |
 |
|
LupoForvieri
Utente Senior
   
Città: Rozzano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1329 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 novembre 2018 : 23:28:32
|
Bell'incontro!

|
Fulvio |
 |
|
BenB
Utente Senior
   
Città: Pietrasanta
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
3708 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 novembre 2018 : 07:37:13
|
Grazie, amici, è la seconda che vedo in vita mia, la prima, al campo rapaci, mi girò in testa almeno un paio di minuti e pensando che fosse una Comune, non la fotografai, quando ormai scivolava, il capo campo mi disse che era una Steppe probabilmente era destino che facessi questo secondo incontro… .  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|