testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Melolonthidae: Amadotrogus sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9842 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2018 : 13:55:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografati a Salbertrand (TO) il 23 agosto del 2016, a circa 1000 metri di quota, dopo averli trovati la sera fra l’erba assieme a molti altri, pensavo fossero una coppietta ma mi viene il dubbio che siano due maschi… Potrebbero essere degli Amadotrogus insubricus?

Immagine:
Melolonthidae: Amadotrogus sp.
97,69 KB
Immagine:
Melolonthidae: Amadotrogus sp.
75,58 KB
Immagine:
Melolonthidae: Amadotrogus sp.
127,48 KB
Immagine:
Melolonthidae: Amadotrogus sp.
145,49 KB
Immagine:
Melolonthidae: Amadotrogus sp.
236,66 KB

Modificato da - vladim in Data 22 ottobre 2018 21:29:32

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13483 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2018 : 20:12:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dando per scontato che il genere sia corretto dovrebbe essere lui anche per esclusione delle altre possibili; ma da foto non ho certezze.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9842 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2018 : 23:02:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Giorgio
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13483 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 ottobre 2018 : 20:02:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quando si postano questi è bene controllare quanti articoli hanno le antenne:
9 in Amphimallon e 10 negli altri generi; importanti inoltre le dimensioni.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net