Mah, dalle mie parti ho sempre visto solo Pyracantha coccinea, ma questa mi sembra diversa sia nei frutti parecchio schiacciati, sia nelle foglie, che si presentano talora anche retuse. Io penserei a Pyrancantha crenulata, pianta alloctona che si sta diffondendo in alcune regioni italiane. Però è solo un'idea. Riccardo
Messaggio originario di ricki51: Io penserei a Pyrancantha crenulata, pianta alloctona che si sta diffondendo in alcune regioni italiane. Però è solo un'idea.
Sì, in effetti da un confronto di immagini sembra proprio quella. (Il nome del genere ha una sola "n"; ho corretto il titolo della discussione.)