|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Waky
Utente nuovo
Città: Faenza
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 ottobre 2018 : 15:11:50
|
| Messaggio originario di Waky:
Scusate qualcuno mi sa dire che tipo di bruco è questo? ...
|
Ciao Waky, benvenuto in Natura Mediterraneo 
Quando si richiede la determinazione di un insetto, ma è buona norma farlo per tutto, è "obbligatorio", fornire sempre luogo e data di ritrovamento.
La principale motivazione la trovi riportata nella NOTA che si trova in alto alle pagine del forum e che riporto di seguito: ------------------------- La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate. -------------------------
Resto in attesa di una tua risposta con l'integrazione di questi due dati importanti!
 |
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
Waky
Utente nuovo
Città: Faenza
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 16 ottobre 2018 : 12:17:44
|
Scusi, mi sono appena iscritto e non ci avevo fatto caso  Il bruco l'ho trovato a Faenza in provincia di Ravenna, nel mio orto per la precisione, il 15 ottobe. |
Modificato da - Waky in data 16 ottobre 2018 12:19:42 |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 ottobre 2018 : 15:16:05
|
| Messaggio originario di Waky:
Scusi, mi sono appena iscritto e non ci avevo fatto caso  Il bruco l'ho trovato a Faenza in provincia di Ravenna, nel mio orto per la precisione, il 15 ottobe.
|
Nessun problema 
La larva fotografata appartiene a Helicoverpa armigera (Hübner, [1808]).
In questa pagina puoi vedere altre foto della larva e anche dell'adulto.

|
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
Waky
Utente nuovo
Città: Faenza
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 16 ottobre 2018 : 16:46:54
|
Grazie |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|