|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Pi
Utente nuovo
Città: Livorno
2 Messaggi Tutti i Forum |
|
Chalybion
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13295 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2018 : 21:36:34
|
Ciao, è normale trovare moscerini della frutta in casa: vi sono attirati da vino, aceto e sostanze in fermentazione come frutta o uva stramatura o marcescente, succo di pomodoro, bucce di frutti, ecc. Vi si nutrono e vi depongono le uova. Per farli uscire basta sottrarre loro tali sostanze portandole all'esterno od eliminarle nell'umido e chiudendo il sacchetto. Se "portati" all'esterno in tal modo o altri, andranno a cercare altrove ciò che gradiscono, semplicemente. Nel lavandino ci vanno se c'è qualcosa che li attira!
![](faccine/253.gif) |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Pi
Utente nuovo
Città: Livorno
2 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 settembre 2018 : 04:34:06
|
Grazie mille!! Sai mica per quanti chilometri o metri possono volare e dove stanno di solito quando non sono nelle case? Se li porto fuori su un prato lontano dalle abitazioni dove non ci sono alberi da frutta o altro cibo c'è la fanno a andarselo a procurare? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Dappertutto
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Caselette
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
619 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 settembre 2018 : 01:25:03
|
Hanno per caso gli occhi rossi come quelli della foto allegata? Immagine:
51,89 KB (Sono una femmina e un maschio, riconoscibile per via dei punti neri sulle ali, di Drosophila suzukii su un fico del mio giardino).
|
|
Modificato da - Dappertutto in data 23 settembre 2018 01:26:01 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Dappertutto
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Caselette
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
619 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 settembre 2018 : 01:28:07
|
Qui su una goccia zuccherina sempre su fico
Immagine:
183,44 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Dukegraffio
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
2113 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2018 : 17:29:57
|
Drosophila suzukii.
![](faccine/253.gif) |
“Nomina si nescis perit et cognitio rerum” Lavori scaricabili Link![](immagini\link_icon.gif)
|
Modificato da - Dukegraffio in data 25 settembre 2018 17:30:13 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|