Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Gabrif, puoi per cortesia dirmi che distribuzione ha in Italia questa specie? L'ho preso una sola volta ma non ricordo dove e il Cat. Pal. lo cita solo dei Pirenei francesi e spagnoli.
Ciao Fernando, scusa il ritardo nella risposta. D. gonocerus è il nuovo nome del vecchio D. erratus, e in Italia è presente nelle Alpi Occidentali, e sulle cime più alte degli Appennini fino all'Abruzzo.
G.
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))