testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
  INSETTI
   Mantodea, Blattodea, Isoptera, Phasmatodea, Dermaptera
 Dermaptera
 Apterygida albipennis (Dermaptera)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

franci
Utente Senior

Città: Morbegno
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


1364 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 giugno 2007 : 11:13:52 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Dermaptera Famiglia: Forficulidae Genere: Apterygida Specie:Apterygida albipennis
Alcuni anni fa, in un attacco di ottimismo, ho classificato così questo minuscolo animaletto, fotografato al Bordighi (Sondrio).
Che ne dite?

Apterygida albipennis (Dermaptera)
78,64 KB

Franci
Morbegno (SO)

Modificato da - Vitalfranz in Data 17 giugno 2009 10:48:01

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 giugno 2007 : 19:59:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
alcuni caratteri non si vedono molto bene ma sembra Apterygida albipennis
se Carmine conferma la diamo per determinata

Carlo

Apterygida albipennis (Dermaptera)
Torna all'inizio della Pagina

franci
Utente Senior

Città: Morbegno
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


1364 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 giugno 2007 : 20:04:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Wow!
Aspettiamo il parere di Carmine, allora...
grazie!

Franci
Morbegno (SO)
Torna all'inizio della Pagina

franci
Utente Senior

Città: Morbegno
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


1364 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 luglio 2007 : 19:03:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Visto che mi sembra di notare Carmine nei paraggi, mi permetto di richiamare la sua attenzione qui...

Franci
Morbegno (SO)
Torna all'inizio della Pagina

Mantis
Moderatore


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2214 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 luglio 2007 : 19:20:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ringrazio Carlo per avermi tenuto in considerazione, però ricordo che coi Dermatteri non sono particolarmente disinvolto .

In ogni caso (aiutato dalla solita guida di Fontana), se quello che mi pare di vedere, in particolare sul cerco destro, si tratta del caratteristico dente interno, è senza dubbio lei, altrimenti va considerata anche la simile Chelidurella acanthophygia, nonostante, però, in quest'ultima il capo dovrebbe risultare decisamente più chiaro.

Carmine


Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
Torna all'inizio della Pagina

franci
Utente Senior

Città: Morbegno
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


1364 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 luglio 2007 : 19:25:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie!

Franci
Morbegno (SO)
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 luglio 2007 : 21:22:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In base al criterio della priorità (Codice internazionale di nomenclatura zoologica) il nome valido dovrebbe essere:
Apterygida media (Hagenbach, 1822).

Sinonimi: Apterygida albipennis (Megerle, 1825); Apterygida pedestris Westwood, 1840; Forficula media Hagenbach, 1822; Chelidura curta Fischer, 1846; Sphingolabis albipennis Megerle, 1825




-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 luglio 2007 : 21:36:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
hai ragione Paride, ho controllato anche su faunaeur
vada per A. media allora
correggo la tassonomia

Carlo

Apterygida albipennis (Dermaptera)
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 luglio 2007 : 22:03:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti mi ero messo al lavoro anch'io per determinare (sin dove possibile) la forficula della foto di Francesca, ma, alla fine, mi ero trovato di fronte ad un nome diverso, pur restando nello stesso genere. Dacché sono andato alla ricerca dell'inghippo... che era solo nomenclatoriale.

-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Torna all'inizio della Pagina

franci
Utente Senior

Città: Morbegno
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


1364 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2007 : 09:04:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, siete dei tesori

Franci
Morbegno (SO)
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 dicembre 2008 : 19:43:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao ragazzi

ho appena avuto a che fare con una forficula che a prima vista avevo creduto essere un'Apterygida ... era una cantonata, ma è stata l'occasione per scoprire qualcosa di interessante

la fauna europaea considera valido per ragioni di priorità Apterygida media (Hagenbach, 1822) rispetto ad A. albipennis Megerle, 1825, e la sezione tassonomia di FNM, che ne segue la nomenclatura, è stata corretta di conseguenza;

se non che, in base al recente volume della faune de france sui dermatteri, risulta che il nome Forficula media Hagenbach, 1822 non è utilizzabile per omonimia primaria, in quanto preoccupato da Forficula media Marsham, 1802

ed ecco il motivo per cui sia fontana che il f. de fr. giustamente utilizzano albipennis come nome valido

quindi la nostra specie è Apterygida albipennis Megerle, 1825

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 aprile 2012 : 23:06:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Link





"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Vieni nel mondo dei Limax d'Italia
o raggiungimi dagli Opiliones d'Italia

Apterygida albipennis (Dermaptera)

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net