|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Giannibo
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2358 Messaggi Flora e Fauna |
|
Giannibo
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2358 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 agosto 2018 : 21:47:23
|
Immagine:
73,54 KB Immagine:
133,2 KB Immagine:
141,19 KB |
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 agosto 2018 : 13:45:15
|
Mah, direi una Jacobaea, forse Jacobaea vulgaris, anche se le foglie non mi convincono del tutto. Riccardo |
|
 |
|
Giannibo
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2358 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 agosto 2018 : 15:21:25
|
Sì, le foglie lasciano perplessità a livello di specie mentre direi che Jacobaea sp. sia attendibile. Se in futuro potrò riprendere gli acheni, riproporrò il post. Grazie tante Riccardo.
Gianni |
 |
|
2121955
Utente Senior
   
Città: san gimignano
Prov.: Siena
Regione: Toscana
3365 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 agosto 2018 : 18:03:24
|
Credo Jacobaea aquatica |
massimo |
 |
|
genepy51
Utente Senior
   

Città: coggiola
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
2161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 agosto 2018 : 20:41:35
|
J. erucifolia? (J aquatica non è riportata nelle Marche)
Filippo |
Modificato da - genepy51 in data 04 agosto 2018 20:49:42 |
 |
|
Giannibo
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2358 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 agosto 2018 : 23:06:32
|
Ciao Massimo, ciao Filippo e grazie per gli interventi. Alcune precisazioni: la pianta non si trovava in un fosso però era molto vicina ad un tombino (si vede nella 1a foto in basso a destra) dal quale fuoriusciva rumore di acqua che scorreva, si può pensare che le radici avessero trovato acqua e ciò avvalorerebbe l'ipotesi di Massimo. Per quanto riguarda la distribuzione regionale, a parte che il confine con l'ER si trova a poche centinaia di metri, AP esclude J aquatica dall'Emilia Romagna in giù ma poi in galleria mostra foto dalla Puglia, da Roma e da Isernia. Fra l'altro anche J vulgaris risulterebbe incerta per le Marche. I motivi di perplesità ci sono ma spero di poterla documentare meglio prima della fine dell'estate.
Gianni |
Modificato da - Giannibo in data 04 agosto 2018 23:19:23 |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 agosto 2018 : 18:14:40
|
Mi pare che l'ipotesi di Massimo sia quella giusta... |
Centaurea
|
 |
|
Giannibo
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2358 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 agosto 2018 : 21:33:46
|
Grazie Giulia
Gianni |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|