testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Micro da determinare: Crassa unitella - Oecophoridae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 giugno 2018 : 20:42:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Arluno Mi 28/6/18

4-5 mm

Immagine:
Micro da determinare: Crassa unitella - Oecophoridae
133,9 KB

Giovanni

Modificato da - Andromeda in Data 29 giugno 2018 19:17:43

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 giugno 2018 : 20:42:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Micro da determinare: Crassa unitella - Oecophoridae
157,14 KB

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 giugno 2018 : 20:43:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Micro da determinare: Crassa unitella - Oecophoridae
129,5 KB

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 giugno 2018 : 21:18:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io direi Crassa sp. - Oecophoridae, forse Crassa unitella...Ma aspetta conferme


Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 giugno 2018 : 21:33:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Tiziana e complimenti per essere arrivata all'ID così rapidamente...su fb l'ipotesi era Crassa tinctella ...speriamo qualcuno possa definire le differenze
...in ogni caso specie nuova per me ..la 506^

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 giugno 2018 : 21:40:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...l'unica differenza tra tinctella e unitella (stesso areale , stesso nutrimento per le larve) è la differente dimensione ...propenderei quindi per tinctella più piccola 10-12 mm l'apertura alare contro 18-22 della unitella

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 giugno 2018 : 23:02:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quindi tu che l'hai vista dal vivo puoi dire l'ultima parola

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 giugno 2018 : 23:51:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
..in testa al post scrivevo 4-5 mm quindi 8-10 mm di apertura alare...Crassa tinctella

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 giugno 2018 : 18:34:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate se mi intrometto in argomenti di cui sono completamente all’oscuro.

Se le foto di questa discussione ritraggono sempre lo stesso esemplare, e le differenti colorazioni sono dovute solo alla diversa direzione (o angolo di incidenza?) della luce, non capisco come si debba interpretare il fatto che qui
Link
si definisca il colore come caratteristica distintiva della specie.

Grazie


Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 giugno 2018 : 19:15:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

Scusate se mi intrometto in argomenti di cui sono completamente all’oscuro.

Se le foto di questa discussione ritraggono sempre lo stesso esemplare, e le differenti colorazioni sono dovute solo alla diversa direzione (o angolo di incidenza?) della luce, non capisco come si debba interpretare il fatto che qui
Link
si definisca il colore come caratteristica distintiva della specie.

Grazie





Vladimiro hai perfettamente ragione! Ecco cosa non mi tornava per cui non avevo ancora rinominato la discussione!
Io mi sono affidata alle dimensioni ma queste possono essere soggette a variabilità, anche per questioni di "stime ad occhiometro" . Il ciuffo biondo invece non mente.
Confermo la mia determinazione iniziale: Crassa unitella.
Grazie per la "sveglia" Vladimiro!


Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16021 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 giugno 2018 : 21:11:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Vladimiro e grazie a super Tiziana

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 giugno 2018 : 06:41:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Andromeda:

Grazie per la "sveglia" Vladimiro!




Dopo tanti interventi a sproposito, uno ogni tanto si rivela utile.
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 giugno 2018 : 15:08:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

Messaggio originario di Andromeda:

Grazie per la "sveglia" Vladimiro!




Dopo tanti interventi a sproposito, uno ogni tanto si rivela utile.




Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net