testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Melanargia galathea decolorata o sottospecie? M. galathea f. leucomelas
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

anguis
Utente Senior

Città: Pioltello
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


789 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 26 giugno 2018 : 16:28:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

in incolto ricco di fioriture sopratutto asteraceae 600 mt slm appennino parmense unico esemplare avvistato, credo una femmina, con la pagina inferiore delle ali priva del disegno e colori tipici della specie, mi domando se sia un'anomalia genetica occasionale o una sottospecie. cosa ne dite? ciao
Immagine:
Melanargia galathea decolorata o sottospecie? M. galathea f. leucomelas
72,18 KB

Modificato da - Andromeda in Data 26 giugno 2018 20:19:26

anguis
Utente Senior

Città: Pioltello
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


789 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 26 giugno 2018 : 16:29:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Melanargia galathea decolorata o sottospecie? M. galathea f. leucomelas
74,78 KB
Torna all'inizio della Pagina

anguis
Utente Senior

Città: Pioltello
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


789 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 26 giugno 2018 : 16:30:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Melanargia galathea decolorata o sottospecie? M. galathea f. leucomelas
85,84 KB
Torna all'inizio della Pagina

anguis
Utente Senior

Città: Pioltello
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


789 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 26 giugno 2018 : 16:32:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
l'ultima foto, ovviamente, rappresenta il pattern tipico della specie
Torna all'inizio della Pagina

Tabanjones
Utente V.I.P.

Città: Anagni
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


364 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 giugno 2018 : 17:23:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Melanargia galathea leucomelas,mi sembra lei....vedi in galleria.Ciao,Antonio

TJ

Meglio l'uovo oggi e la gallina domani!

(Tabanjones)
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8971 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 giugno 2018 : 17:41:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo!

Nelle prime due foto è ritratta una femmina di Melanargia galathea (Linnaeus, 1758), forma "leucomelas" un individuo cioè che non presenta il pattern sul rovescio delle ali posteriori che assumono una colorazione uniforme bianco/giallastra.



Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

anguis
Utente Senior

Città: Pioltello
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


789 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 26 giugno 2018 : 18:50:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti
Torna all'inizio della Pagina

anguis
Utente Senior

Città: Pioltello
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


789 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 28 giugno 2018 : 19:08:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
però il mio esemplare è privo di pattern anche sulle ali anteriori, sono tutte così o come dici tu CLIDO la decolorazione è solo sulle posteriori??
CIAO
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 giugno 2018 : 19:23:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di anguis:

però il mio esemplare è privo di pattern anche sulle ali anteriori, sono tutte così o come dici tu CLIDO la decolorazione è solo sulle posteriori??
CIAO


l'interno delle ali è assolutamente normale: Clido si riferiva alla pagina posteriore delle ali ( sia le anteriori che le posteriori )..forma leucomelas tipica, niente di anomalo...


Link
Torna all'inizio della Pagina

anguis
Utente Senior

Città: Pioltello
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


789 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 29 giugno 2018 : 14:54:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
adesso ok ma leggendo "...il rovescio delle ali posteriori..." si intende un'altra cosa. vabbè cmq ci siamo capiti, grazie
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net