|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
BenB
Utente Senior
   
Città: Pietrasanta
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
3741 Messaggi Tutti i Forum |
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 giugno 2018 : 16:54:11
|
Satyrium ilicis
 |
Le Farfalle della Puglia Link |
 |
|
BenB
Utente Senior
   
Città: Pietrasanta
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
3741 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 giugno 2018 : 17:30:03
|
| Messaggio originario di peppe66:
Satyrium ilicis

|
Grazie mille, lifer per me.. .  |
 |
|
BenB
Utente Senior
   
Città: Pietrasanta
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
3741 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 giugno 2018 : 07:24:12
|
Sant'Anna (LU) 18.06.2018 pare avere le stesse caratteristiche, penso sia una ilicis anche questa. 
Immagine:
80,04 KB |
 |
|
BenB
Utente Senior
   
Città: Pietrasanta
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
3741 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 giugno 2018 : 15:23:01
|
Parco della Versiliana (LU) 30.06.2018 oggi, nel consueto giro, ho fotografato questa ilicis, la cosa strana, dato che ne ho viste delle altre, era la mancanza dei punti bianchi nella parte alta delle ali. Per di più, posto la foto di questa che ha pure delle strane macchie bianche… . Qualcuno sa spiegarne i motivi? Grazie. 
Immagine:
136,05 KB |
 |
|
BenB
Utente Senior
   
Città: Pietrasanta
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
3741 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 luglio 2018 : 11:20:54
|
Logicamente, mi riferivo, come cosa strana, alle 3 macchie tonde bianche a lato dei tratti che regolarmente hanno le ilicis… . Se qualcuno mi sa spiegare il motivo, lo ringrazio già da ora.  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|