|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 maggio 2018 : 08:58:33
|
Immagine:
113,11 KB Immagine:
136,17 KB
Immagine:
133,95 KB Immagine:
131,4 KB
|
Modificato da - vladim in data 21 maggio 2018 05:16:14 |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 maggio 2018 : 11:42:19
|
Non è molto leggibile, ma direi con buona probabilità, Gymnoscelis rufifasciata. Geometridae.
 |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 maggio 2018 : 13:25:07
|
| Messaggio originario di Giancarlo Medici:
Non è molto leggibile, ma direi con buona probabilità, Gymnoscelis rufifasciata. Geometridae.

|
Grazie, ma...l'avevo in casa, quindi avrei potuto fare altre foto, ma ritenevo queste sufficienti. Tu invece dici che non è molto leggibile.
Per il futuro,... cos'e che avrei dovuto fotogafare meglio? Grazie
  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|