|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione |
|
orni
Utente Senior
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
|
orni
Utente Senior
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2007 : 14:21:04
|
Volevo scrivere Leptura maculata, il fatto è che non so come modificare una volta inserita la discussione. Scusate!
Immagine: 254,32 KB |
|
|
orni
Utente Senior
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2007 : 14:23:45
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Meloidae Genere: Sitaris Specie:Sitaris solieri solieri
|
Non era quella che volevo mettere, ma visto che ci sono. Nella foto successiva ne aggiungo un altra che potrebbe essere (per me una Leptura)
Immagine: 281,37 KB |
Modificato da - Velvet ant in data 14 giugno 2007 16:27:40 |
|
|
orni
Utente Senior
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2007 : 14:26:14
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Cerambycidae Genere: Stenurella Specie:Stenurella bifasciata
|
Immagine: 186,72 KB |
Modificato da - Vitalfranz in data 21 dicembre 2007 13:28:38 |
|
|
Vitalfranz
Utente Senior
Città: Luxembourg
Regione: Luxembourg
2500 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 giugno 2007 : 15:35:54
|
Le prime due sono giuste (brava ): due maschi di maculata. L'ultima é una Stenurella, mi sembra un maschio di bifasciata, anche se ha l'addome nero (dovrebbe essere la var. nigriventris). L'altro ha tutta l'aria di un Meloide (Sitaris), ma io non l'ho mai visto e bisognerebbe controllare.
Francesco
Francesco Vitali Link |
|
|
Velvet ant
Moderatore
Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 giugno 2007 : 16:19:15
|
Il Meloide mi sembra una Sitaris solieri solieri Pecchioli, 1839 (vedi). Chi possiede il Volume della Fauna d'Italia sui Meloidi è pregato gentilmente di verificare e di fornire eventualmente la distribuzione nota per l'Italia
P.S. - Leggo che S. solieri è segnalata su rosmarino, che, se non sbaglio, è la pianta su cui Ornella l'ha fotografata.
Marcello
|
Modificato da - Velvet ant in data 14 giugno 2007 16:28:10 |
|
|
Hospiton
Utente Senior
Città: Quartu S.E.
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
966 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 giugno 2007 : 18:27:28
|
Bellissimo il Sitaris! Io trovai il S. muralis proprio in citta lungo un muro. Ornella puoi dirci di più sulla fantastica specie, tipo orario in cui era in attività, ambiente circostante, immagino zona arida, gariga? In pendio? In mezzo alla macchia? MI piacerebbe davvero incontrarlo.
Daniele |
|
|
Vitalfranz
Utente Senior
Città: Luxembourg
Regione: Luxembourg
2500 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 giugno 2007 : 19:45:07
|
Anch'io ho trovato dei Sitaris muralis su un muro, una volta in Sicilia (Calascibetta? non li ho piú) e una volta a Lucignano (Toscana), sempre in città, in calde giornate di fine agosto...
Francesco
Francesco Vitali Link |
|
|
Velvet ant
Moderatore
Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 giugno 2007 : 20:08:50
|
| Messaggio originario di vitalfranz:
Anch'io ho trovato dei Sitaris muralis su un muro, una volta in Sicilia (Calascibetta? non li ho piú) e una volta a Lucignano (Toscana), sempre in città, in calde giornate di fine agosto...
Francesco
Francesco Vitali Link
|
L'incontro della Sitaris muralis su questo particolare "ambiente", come del resto suggerisce il nome specifico, non è casuale ed anche a me è capitato a Selinunte (TP). Nel mio caso e, immagino, anche negli altri due appena citati, sul muro avevano costruito il loro nido delle api muraiole, del Genere Chalicodoma, di cui la larva di S. muralis è parassitoide. Altri Generi di Imenotteri Apoidei, per es. Anthophora, e Sfecidi (Sceliphron) sono pure ospiti graditi. A Selinunte, dove l'ho incontrata, come in altre località della Sicilia meridionale, in particolare, non c'è muro di vecchi ruderi abbandonati, dove non sia presente un nido di Chalicodoma sicula, come questo:
SICILIA - Torretta Granitola (TP), 17 marzo 2006
Marcello
|
Modificato da - Velvet ant in data 15 giugno 2007 13:36:25 |
|
|
orni
Utente Senior
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2007 : 00:42:27
|
Ecco le informazioni sulla foto. Il rosmarino (perché è proprio un rosmarino) è nel giardino di casa mia. Ma si tratta di rosmarino selvatico, di quello profumatissimo che cresce nelle zone assolate. Era il 22 settembre (2005) all'incirca alle 3 del pomeriggio. Non ho più visto esemplari di Sitaris da allora. Chissà forse l'estate 2005 è stata particolarmente secca e le condizioni climatiche non si sono più riproposte. Ho notato che le condizioni climatiche non solo influenzano la flora (quest'anno qui c'è stata un'abbondanza di piante che amano i terreni aridi), ma anche la fauna. Mai visto tante coccinelle come quest'anno, ad esempio. Da anni la prima farfalla a presentarsi in massa, a parte la Gonepterix, era la Syntomis phegea. Quest'anno è arrivata tardissimo e in pochi esemplari. E' una mia supposizione o pensate che ci sia qualcosa di vero? Ciao a tutti Ornella |
|
|
Marco Alberto Bologna
Utente
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Italy
20 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 marzo 2020 : 14:49:11
|
| Messaggio originario di orni:
Ecco le informazioni sulla foto. Il rosmarino (perché è proprio un rosmarino) è nel giardino di casa mia. Ma si tratta di rosmarino selvatico, di quello profumatissimo che cresce nelle zone assolate. Era il 22 settembre (2005) all'incirca alle 3 del pomeriggio. Non ho più visto esemplari di Sitaris da allora. Chissà forse l'estate 2005 è stata particolarmente secca e le condizioni climatiche non si sono più riproposte. Ho notato che le condizioni climatiche non solo influenzano la flora (quest'anno qui c'è stata un'abbondanza di piante che amano i terreni aridi), ma anche la fauna. Mai visto tante coccinelle come quest'anno, ad esempio. Da anni la prima farfalla a presentarsi in massa, a parte la Gonepterix, era la Syntomis phegea. Quest'anno è arrivata tardissimo e in pochi esemplari. E' una mia supposizione o pensate che ci sia qualcosa di vero? Ciao a tutti Ornella
|
La foto di Sitaris è di S. solieri, una specie affatto comune, tipicamente costiera. Capisco bene che è a Portoferraio, all'Elba? Marco Bologna |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|