Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Manca la foto: se hai problemi ad inserire un'immagine, prova a leggere qui le istruzioni (è tutto nel link in evidenza in cima alle pagine del forum: "INDICE: IL FUNZIONAMENTO DEL FORUM"):
Penso che siamo nell'ambito degli emitteri eterotteri; se vuoi, posso spostare direttamente la discussione in quella sezione (Hemiptera Heteroptera), dove qualche esperto saprà riconoscere l'insetto. Sarà sempre rintracciabile nella pagina "Msg Recenti" o facendo clic sul tuo stesso nome utente, dove puoi trovare i tuoi messaggi recenti.
Grazie. Sono arrivate in massa. Forse i due oleandri, un po'di sacchi vuoti di cemento hanno aiutato. Sembrano apprezzare molto la facciata a sud della casa
Infatti i Lygaeus creticus si riproducono sull'oleandro. In passato anch'io ho potuto osservare che riappaiono molto presto a scaldarsi al sole . Link Franziska