testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Imenottero barbuto: Apidae Melittinae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 giugno 2007 : 07:11:04 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Cari, vi propongo alcune foto di un imenottero barbuto fotografato in due giorni successivi nella stessa zona del litorale romano. E' possibile di sapere almeno il genere?


Imenottero barbuto:  Apidae Melittinae
48,99 KB


Imenottero barbuto:  Apidae Melittinae
60,02 KB


Imenottero barbuto:  Apidae Melittinae
58,49 KB

Sarah


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto" (S. J. Gould) - "Il futuro dell'uomo è a una drammatica stretta: ho visto un panda con la mia faccia sulla maglietta" (Stefano Benni)

Modificato da - vladim in Data 13 gennaio 2017 17:05:42

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2007 : 16:59:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
chi è?
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 24 agosto 2007 : 23:36:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le foto sono bellissime come tutte quelle di Sarah.
Sarebbe un vero peccato non raggiungere una determinazione certa, almeno per il genere.
Secondo me si tratta di un maschio di Dasypoda ma lo affermerei con maggiore convinzione se vedessi le due cellule cubitali ed i nervi ricorrenti.
Sarah se hai una foto in cui sia leggibile la nervatura alare dovresti postarla, anche se non fosse all'altezza delle altre.
Se invece non hai quest'immagine e mi autorizzi a farlo, invierei le tue foto ad un amico imenotterista per chiedergli conferma.

Saluti


Pietro

Modificato da - uloin in data 24 agosto 2007 23:37:10
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 settembre 2007 : 09:41:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pietro, scusami per il ritardo di risposta ma per un insieme di motivi non ho potuto seguire bene il forum negli ultimi mesi. Purtroppo non ho una foto che dimostra bene le ali e certo, volentieri ti do permesso di mandare la foto al tuo amico, premettendo che per me basta arrivare al genere . Mille grazie.

Sarah


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto" (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 06 settembre 2007 : 23:04:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Sarah,
ho segnalato le tue foto all'amico Nicolas J. Vereecken che lavora con il gruppo di imenotteristi belgi che fanno riferimento a Pierre Rasmont.
La sua risposta è stata che in assenza di altri particolari non si può andare oltre a: un maschio di Apidae Melittinae con preferenza per il genere Melitta o Dasypoda.
Dobbiamo quindi accontentarci di Apidae Melittinae,

Saluti

Pietro

Modificato da - vladim in data 13 gennaio 2017 17:04:56
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 settembre 2007 : 06:06:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi va più che bene. Grazie mille a te e al tuo amico.

Sarah


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto" (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net