|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
|
Marsal
Moderatore
   

Città: Bellano
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
2005 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 gennaio 2018 : 23:17:27
|
I tubercoli antennali tendenzialmente aguzzi, e le dimensioni che superano di poco i 2 mm, sembrerebbero confermare questa specie, che si differenzia da A. nigrina, di maggiori dimensioni e con i tubercoli antennali smussati. Chiaramente rimane un minimo margine di incertezza, quindi è meglio aspettare Paride. Sembra frequentare le zone piuttosto secche, ed è stata trovata su muschi, su suoli sabbiosi e tendenzialmente calcarei, e su Timo, Artemisia e Calluna. E' interessante, anche se più comune di A. nigrina
 |
Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio) Lavori scaricabili Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2018 : 05:50:22
|
| Messaggio originario di Marsal:
....... E' interessante, anche se più comune di A. nigrina

|
Sarà anche comune, ma jl genere Acalypta è nuovo per FNM! 
 
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2018 : 19:32:27
|
| Messaggio originario di Marsal:
I tubercoli antennali tendenzialmente aguzzi, e le dimensioni che superano di poco i 2 mm, sembrerebbero confermare questa specie, che si differenzia da A. nigrina, di maggiori dimensioni e con i tubercoli antennali smussati. Chiaramente rimane un minimo margine di incertezza, quindi è meglio aspettare Paride. Sembra frequentare le zone piuttosto secche, ed è stata trovata su muschi, su suoli sabbiosi e tendenzialmente calcarei, e su Timo, Artemisia e Calluna. E' interessante, anche se più comune di A. nigrina

|
Io l'avevo trovata in un prato, tra il fiume(Dora riparia) ed uno stagno(vecchia cava di pietre di fiume)in cui il terreno è abbastanza sabbioso, vi erano pioppi enormi ormai tutti abbattuti, non mi è più capitato di incontrarne, quella volta ero alla ricerca di minuscoli Curculionidae(Acalles) e Latridiidae, infatti lo avevo scambiato per uno di loro(i Latridiidae ) poi a casa mi sono poi accorto che era un Tingidae. Grazie mille per la conferma (cosi mi pare, visto la variazione del titolo ) Martino, ed anche per la spiegazione. Grazie anche a te Vladimiro!
Vincenzo |
|
 |
|
Marsal
Moderatore
   

Città: Bellano
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
2005 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 gennaio 2018 : 22:53:59
|
benissimo!
 |
Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio) Lavori scaricabili Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|