|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2017 : 21:25:10
|
Immagine:
114,09 KB Immagine:
135,18 KB Immagine:
130,25 KB |
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2017 : 22:19:48
|
Direi Campanula glomerata. Riccardo |
|
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 novembre 2017 : 01:32:24
|
Concordo |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 novembre 2017 : 04:16:56
|
Grazie!
Di fronte a fiori di questo "tipo", sono sempre in dubbio tra campanula e genziana. Qual è la caratteristica (se c'è ) che permette di stabilire per prima cosa se di tratta di Campanula o di Gentiana?
  |
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 novembre 2017 : 15:32:14
|
Il genere Gentiana ha stimma bifido o capitato, il genere Campanula ha tre stimmi (tranne Campanula medium che ne ha cinque). Ti metto una foto di raffronto, da cui si rileva la notevole differenza. Ciao Riccardo Immagine:
160,68 KB |
|
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 novembre 2017 : 16:16:19
|
sempre utile "aprire "le discussioni di Vladim.... Domenico |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 novembre 2017 : 17:04:34
|
| Messaggio originario di domg:
sempre utile "aprire "le discussioni di Vladim.... Domenico
|
Grazie Riccardo, e grazie anche a Domenico...
Ringrazio Domenico per l'apprezzamento, ma se non ci fosse stata la risposta di Riccardo , l'utilità di aprire la mia discussione sarebbe venuta meno.
Tante (troppe! ) volte, quando un esperto ha determinato una specie, considera concluso il suo "compito" e non accede più a quella discussione. Così un gran numero di discussioni terminano con una domanda che resta senza risposta.
 
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|