|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 novembre 2017 : 10:55:58
|
Immagine:
201,13 KB Immagine:
79,66 KB Immagine:
184,21 KB Immagine:
81,13 KB |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33253 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 novembre 2017 : 23:01:11
|
Maschio di formica. Probabilmente, del genere Messor. |
luigi |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 novembre 2017 : 10:51:18
|
Infatti, nell'ultima foto la testa sembrava proprio quella di una formica.
Avuto conferma che di Imenottero si trattava, dato che nelle condizioni in cui era non potevo certo causargli ulterori fastidi , sono andato alla ricerca del secondo paio di ali, che non ci ha messo molto a saltar fuori. Grazie
 
Immagine:
100,08 KB Immagine:
73,42 KB Immagine:
66,33 KB Immagine:
77,39 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|