testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Pyrgus malvoides (?) a domicilio - No, Pyrgus cfr. armoricanus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Jiri
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4673 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 ottobre 2017 : 09:40:41 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buona giornata a tutti. Pochi minuti fa la mia moglie - faccendo il letto in camera mi ha chiamato, che c'èra una farfallina. La farfallina non èra una "gamola", come suponevo, ma un Pyrgus malvoides (Almeno penso che è lui), che è entrato dala finestra aperta. E' salito tranquillamente su un dito che li ho offerto e mi ha dato tutto tempo necesario a prendere la macchina fotografica, anzi - si è anche lasciato spostare dala mano destra (Che mi serviva per maneggiare la macchina.) a quella sinistra. Poi siamo usciti fuori dalla casa e mi ha concesso qualche scatto e poi ha deciso che bastava così ed è volato via. Pecato - volevo spostarlo su qualche fiore, ma anche così è stato molto bello. Condivido questo bello momento con voi, per rallegrare un pochino la vostra giornata.
Immagine:
Pyrgus malvoides (?) a domicilio - No, Pyrgus cfr. armoricanus
77,33 KB

Jiri

Modificato da - Holly in Data 05 ottobre 2017 14:24:22

Jiri
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4673 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 ottobre 2017 : 09:42:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Faccendo qualche contorsione, ho potuto fotografare anche il rovescio
Immagine:
Pyrgus malvoides (?) a domicilio - No, Pyrgus cfr. armoricanus
78,43 KB

Jiri
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 ottobre 2017 : 10:06:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Escluderei P. malvoides (le macchie sul lato superiore dell'ala posteriore non sono nette) direi piuttosto P. onopordi (per quella macchia a forma di incudine sull'ala posteriore), ma aspettiamo Paolo.

Torna all'inizio della Pagina

paolo45
Utente Senior

Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2830 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 ottobre 2017 : 11:48:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo con orsobblu nell'escludere P.malvoides.
A mio avviso si tratta di un Pyrgus armoricanus femmina; purtroppo è molto difficile distinguere questa specie da P.onopordi in quanto si trovano negli stessi luoghi, anche se P.onopordi è molto meno comune, ed entrambi hanno la terza generazione che si protrae anche in ottobre. A complicare le cose vari esemmplari di P.armiricanus presentano un accenno del "segno dell'incudine" come in questo caso.
Ciao
Paolo
Torna all'inizio della Pagina

Jiri
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4673 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 ottobre 2017 : 13:00:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti due - P. armoricanus qui a Pogno non ho ancora mai visto, P. onopordi sarebbe ancora più "gradito", perchè mai visto prima, ma va bene anche così

Jiri
Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 ottobre 2017 : 14:23:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il comportamento così insolitamente confidente e la perfezione dell'esemplare mi fanno supporre che fosse appena sfarfallato

Bel momento, sì! Ha fatto sorridere anche me



Federica

Come forth into the light of things,
let Nature be your teacher.

- The Tables Turned, William Wordsworth -
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net