testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Zeiraphera griseana e genere non determinabile (Tortricidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2017 : 07:28:08 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questo post può considerarsi la continuazione del precedente Link .
Stesso luogo (in casa a Livigno) e stesso serata (18 agosto).

Queste probabilmente avevano svolazzato troppo vicino alla lampada sul balcone, visto come hanno le ali malridotte.

Grazie

Zeiraphera griseana
Zeiraphera griseana e genere non determinabile (Tortricidae)
50,49 KB

Zeiraphera griseana e genere non determinabile (Tortricidae)
81,26 KB

Modificato da - vladim in Data 05 ottobre 2017 05:41:41

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2017 : 07:28:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Zeiraphera griseana
Zeiraphera griseana e genere non determinabile (Tortricidae)
71,98 KB

Modificato da - vladim in data 05 ottobre 2017 05:42:07
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2017 : 07:29:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Zeiraphera griseana
Zeiraphera griseana e genere non determinabile (Tortricidae)
112,02 KB





Modificato da - vladim in data 05 ottobre 2017 05:42:45
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2017 : 07:30:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Zeiraphera griseana e genere non determinabile (Tortricidae)
91,11 KB
Immagine:
Zeiraphera griseana e genere non determinabile (Tortricidae)
96,45 KB
Immagine:
Zeiraphera griseana e genere non determinabile (Tortricidae)
99,72 KB

Modificato da - vladim in data 05 ottobre 2017 05:36:11
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2017 : 06:10:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Troppo rovinate?


Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2017 : 14:58:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rovinate sicuramente! Quelle più sane dovresti ormai riconoscerle


Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2017 : 15:56:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vuoi dire che le prime quattro (tre esemplari)ritraggono ancora Zeiraphera griseana (Tortricidae) ?
Un pensierino ce l’avevo fatto, ma non ero convinto che le somiglianze fossero maggiori delle differenze.

Ammesso che sia così, restano poi quelle tre dell'esemplare posato sulla coperta colorata: è così malridotto da non poter essere identificato?

Grazie



Modificato da - vladim in data 05 ottobre 2017 05:38:07
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2017 : 21:01:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:
Vuoi dire che le prime quattro (tre esemplari)ritraggono ancora Zeiraphera griseana (Tortricidae) ?
Un pensierino ce l’avevo fatto, ma non ero convinto che le somiglianze fossero maggiori delle differenze.

Ammesso che sia così, restano poi quelle tre dell'esemplare posato sulla coperta colorata: è così malridotto da non poter essere identificato?

Grazie








Sì, griseana, che a quanto pare, era ormai di casa.
Per le altre, non credo sia possibile anche solo azzardare qualcosa



Modificato da - vladim in data 05 ottobre 2017 05:38:48
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 ottobre 2017 : 06:41:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Giancarlo Medici:


Sì, griseana, che a quanto pare, era ormai di casa.
.....


Sì, perchè ne ho trovate anche i giorni seguenti (ora che me le hai confermate, evito di postare anche quelle). Poichè le liberavo fuori dalla finestra, non è neppure da escludere che qualche volta si tratti dello stesso esemplare che...ha fatto ritorno .

Grazie!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,33 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net