testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Braconidae Cheloninae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mentha
Utente V.I.P.

Città: sassari
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


249 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 settembre 2017 : 18:56:23 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti.
Visto e fotografato ieri sera al tramonto sulle foglie di un oleandro. Non ho idea di chi possa essere, forse un braconidae?
Osilo (SS) - settembre 2017

Immagine:
Braconidae Cheloninae
93,76 KB

Modificato da - vladim in Data 30 settembre 2017 06:09:19

mentha
Utente V.I.P.

Città: sassari
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


249 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 settembre 2017 : 18:57:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Braconidae Cheloninae
50,39 KB

* correggetemi se sbaglio
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 settembre 2017 : 21:31:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fantastico!
Mai visto.

Dovrebbe essere un Symphita.
Torna all'inizio della Pagina

Mizar
Utente Super

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


11869 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 settembre 2017 : 22:13:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che spettacolo! Mai visto nulla del genere

Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 settembre 2017 : 22:26:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:

... Dovrebbe essere un Symphita.

in tal caso è una famiglia nuova

secondo me Braconidae Cheloninae



maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare

Torna all'inizio della Pagina

mentha
Utente V.I.P.

Città: sassari
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


249 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 settembre 2017 : 22:35:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, è davvero molto bello. Peccato fosse il tramonto e le foto non sono buone. Posso dire che, dal vivo, i colori erano blu e rosso. Molto piccolo, la foglia rende l'idea, circa 5 mm. Aggiungo altre due immagini.

Immagine:
Braconidae Cheloninae
59,67 KB

* correggetemi se sbaglio
Torna all'inizio della Pagina

mentha
Utente V.I.P.

Città: sassari
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


249 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 settembre 2017 : 22:36:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Braconidae Cheloninae
58,87 KB

* correggetemi se sbaglio
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 30 settembre 2017 : 08:44:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Segmenti addominali fusi a formare un carapace, concordo con Braconidae Cheloninae ma non il solito, comunissimo, Chelonus (Chelonus).

Saluti
Pietro
Torna all'inizio della Pagina

mentha
Utente V.I.P.

Città: sassari
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


249 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 settembre 2017 : 12:43:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi pare che questo sia l'anno degli imenotteri, ne ho visti molto più degli altri anni. C'entra qualcosa la siccità?

* correggetemi se sbaglio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net