| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | math59Utente Senior
 
     
 
                Città: TermoliProv.: Campobasso
 
 Regione: Molise
 
 
   3202 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 novembre 2017 :  23:25:51     
 |  
                      | up |  
                      |  |  |  
                | ricki51Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: FidenzaProv.: Parma
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2896 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 novembre 2017 :  00:06:25     
 |  
                      | Fenomeni del genere sono definiti "lusus", cioè uno scherzo di Natura. Da qui a comprendere le ragioni che lo abbiano determinato o indotto, ne corre. Per certo sono caratteri fissati geneticamente e, se la pianta è perenne, si ripetono uguali da un anno all'altro. Anche una fecondazione incrociata trasmette in tutto o in parte i caratteri alterati. E' probabile che situazioni mutagene favoriscano queste anomalie. Avevo letto di forte aumento di queste alterazioni in zone per esempio soggette a radiazioni intense. Per molti anni mi ero interessato ai "lusi" delle Orchidaceae, ma per noi semplici appassionati alla fine resta la curiosità di rilevare e documentare forme strane e al massimo riportare delle forme di alterazione ricorrenti in alcuni generi.  Riccardo |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 novembre 2017 :  05:00:59     
 |  
                      | Allora Donato l'aveva correttamente inserita nel subforum "ibridi e lusus". Sono stato io che, visto che non aveva ottenuto risposta, l'ho trasferita qui.
 
 Appena avrai risposto, farò il...trasferimento inverso.
  
 
   |  
                      | Modificato da - vladim in data 21 novembre 2017  05:03:24
 |  
                      |  |  |  
                | math59Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: TermoliProv.: Campobasso
 
 Regione: Molise
 
 
   3202 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 novembre 2017 :  06:48:29     
 |  
                      | Ok. In effetti l'area su cui è molto diffuso questo "lusus" è fortemente irraggiata, essendo  quella di una cava abbandonata con esposizione a mezzogiorno e priva o quasi di altra vegetazione. Ciao
  |  
                      | Math59
 |  
                      |  |  |  
                | ricki51Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: FidenzaProv.: Parma
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2896 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 novembre 2017 :  11:03:19     
 |  
                      | Non sono stato sufficientemente preciso, le radiazioni mutagene cui alludevo erano quelle nucleari. Il sole, pur avendo qualche radiazione nociva anche lui, in realtà è un grande amico della vita  . Piuttosto qualche volta, in Italia, le cave dismesse sono state sfruttate da delinquenti per sotterrare rifiuti tossici. In questo caso tanti lusus avrebbero una spiegazione logica, poiché molti rifiuti speciali presentano forti caratteri mutageni.  Riccardo |  
                      | 
 |  
                      | Modificato da - ricki51 in data 21 novembre 2017  11:11:46
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |