testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Da Identificare: Bombus sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Sergio Melandri
Utente Senior

Città: Ravenna


996 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2017 : 10:13:07 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buongiorno a tutti,
Non so se si possa ipotizzare qualcosa da questa unica foto ... io non arrivo a niente o quasi ...

Foto scattata il 24/8/2017 da cellulare a Madonna di Campiglio 1550 msl

Dimensioni di circa 1 cm


Immagine:
Da Identificare: Bombus sp.
83,32 KB

Grazie
Sergio

Modificato da - vladim in Data 26 agosto 2017 14:18:25

Dukegraffio
Utente Senior

Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


2113 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2017 : 14:04:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, dall'esame delle nervature alari , io arrivo a Colletes.
Di sicuro sbaglierò, per me è Colletes floralis.

“Nomina si nescis perit et cognitio rerum”
Lavori scaricabili Link



Modificato da - Dukegraffio in data 24 agosto 2017 14:05:12
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7322 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 24 agosto 2017 : 16:43:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La nervatura non mi sembra da colletes trovo la vena basale troppo lunga, il secondo nervo ricorrente non sinuoso (non a netta forma di S) e la prima sub-marginale troppo piccola.
Propongo Anthophoridae.

Saluti
Pietro
Torna all'inizio della Pagina

Sergio Melandri
Utente Senior

Città: Ravenna


996 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2017 : 16:57:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
[quote]Messaggio originario di Sergio Melandri:

Anche io pensavo a qualche Anthophorino, più che altro per le antenne ma non chiedetemi perché ... e poi non conosco le specie di quelle zone. Sarei curioso di un parere di Giorgio (Chalibion) ... tanto per provarci. Dalla foto mancano troppi particolari ... è un po' un gioco ...
Grazie comunque

Sergio

Torna all'inizio della Pagina

Dukegraffio
Utente Senior

Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


2113 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 agosto 2017 : 11:48:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nessuna polemica con Pietro;
Allora, ho rivisto il tutto, mi sembra che nemmeno Anthophoridae può essere associata all'insetto oggetto di discussione.
Perchè?
Cellula marginale di Anthophoridae larga e corta ad apici arrotondati con l’angolo posteriore che oltrepassa di poco le altre cellule.
Nell'insetto in questione , cellula marginale allungata con apice appuntito che oltrepassa di molto le altre cellule .
Seconda vena ricorrente in Anthophoridae con decorso ondulato si fonde nella Terza trans cubitale.
Nell'insetto in questione, la seconda vena ricorrente incrocia la terza cellula submarginale ai 3/4 della sua base per cui la D3 ha una forma molto diversa di quella di Anthophoridae.
Questa diagnosi differenziale l'ho fatta grazie al lavoro di Pietro " Nervatura alare di Imenotteri Apidae" che è presente sul forum, confrontando le ali di Anthophoridae e Colletidae con l'insetto in questione.





“Nomina si nescis perit et cognitio rerum”
Lavori scaricabili Link



Modificato da - Dukegraffio in data 25 agosto 2017 11:53:27
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13548 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2017 : 10:55:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Costretto ad esprimermi sugli Apoidei , lo faccio solo perchè questo mi sembra compatibile (aspetto e nervazione) con maschio di Bombus s.l. ad es. come forma di Bombus soroeensis proteus, molto variabile nella colorazione;
Giorgio.
Torna all'inizio della Pagina

Dukegraffio
Utente Senior

Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


2113 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2017 : 11:01:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Uomo dalle mille risorse , concordo con te.

“Nomina si nescis perit et cognitio rerum”
Lavori scaricabili Link



Modificato da - Dukegraffio in data 26 agosto 2017 11:02:11
Torna all'inizio della Pagina

Sergio Melandri
Utente Senior

Città: Ravenna


996 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2017 : 11:18:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ah ah ah ... Grazie mille Giorgio, a presto.
... e grazie a tutti gli intervenuti
Sergio

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net