|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg) Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
|
Mantis
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/mantis.jpg)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 giugno 2007 : 09:04:40
|
Ciao Gigi, si tratta di una femmina di Sympetrum striolatum.
Se vuoi, puoi anche postarle tutte, l'importante però sarebbe includere una sola foto in ogni risposta, proprio come hai fatto con questa; quindi alleghi la foto di una sola specie e poi la posti con "inserisci risposta". E ripeti l'operazione per ogni libellula ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) .
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg)
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 giugno 2007 : 09:30:46
Classe: Hexapoda Ordine: Odonata Famiglia: Lestidae Genere: Sympecma Specie:Sympecma fusca
|
OK grazie Carmine, eccone un'altra (mi scuso in anticipo per eventuali doppioni ) ciao Gigi
Sympecma fusca
210,33 KB
Sympecma fusca
131,38 KB |
Modificato da - Mantis in data 04 giugno 2007 12:56:59 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg)
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 giugno 2007 : 12:44:06
Classe: Hexapoda Ordine: Odonata Famiglia: Lestidae Genere: Lestes Specie:Lestes barbarus
|
spero di averle correttamente postate per specie: queste secondo il mio occhio profano potrebbero essere maschio e femmina (l'ho buttata per le diverse tonalità di colore )
Lestes barbarus
164,84 KB
Lestes barbarus (femmina)
187,84 KB
Lestes barbarus
65,84 KB
Lestes barbarus
119,29 KB |
Modificato da - Mantis in data 04 giugno 2007 13:12:04 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mantis
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/mantis.jpg)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 giugno 2007 : 12:55:13
|
Allora Gigi, le due successive, quelle con colorazione predominante marrone, per intenderci, sono 2 femmine di Sympecma fusca, mentre per le ultime 3 hai visto giusto, si tratta proprio di maschio e femmina di Lestes barbarus, specie dal caratteristico pterostigma bianconero. La differenza tra i sessi, però, non risiede nella diversa tonalità di colore ma sostanzialmente nella forma dell'addome e soprattutto nella differente conformazione dei cerci (a proposito, la femmina è quella centrale).
P.S - Ti avevo risposto mentre inserivi altre immagini, quindi aggiungo che anche l'ultima foto ritrae un maschio di Lestes barbarus.
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). |
Modificato da - Mantis in data 04 giugno 2007 12:59:31 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg)
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 giugno 2007 : 13:00:03
|
Grazie Carmine, continua a sopportarmi, eccone qui un'altra, la foto non è granchè ma la scarsa luce mi creava problemi con l'autofocus ciao gigi
Immagine:
175,5 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mantis
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/mantis.jpg)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 giugno 2007 : 13:08:33
|
Infatti Gigi, si riesce ad intravedere a malapena qualche dettaglio chiave, come la caratteristica colorazione azzurro cielo dell'8° segmento addominale che ben contrasta quella scura delle parti adiacenti; e questo permette di determinarla con buona certezza come Ischnura genei, che in Sicilia e Sardegna sostituirebbe la ben nota Ischnura elegans.
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg)
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 giugno 2007 : 14:07:14
|
A proposito di azzurro cielo anche questa è la stessa specie? A naso direi di no ma lo so non ho praticamente naso ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif)
Immagine:
198,47 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg)
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 giugno 2007 : 18:32:04
|
e quest'altra sempre con quel turchese? (la foto fa schifo lo so ma non sono riuscito a far di meglio ) ciao Gigi
Immagine:
205,91 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mantis
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/mantis.jpg)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 giugno 2007 : 19:26:20
|
| Messaggio originario di gigi58:
A proposito di azzurro cielo anche questa è la stessa specie? A naso direi di no ma lo so non ho praticamente naso ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif)
Immagine:
198,47 KB
|
Fabio, hai visto il pronoto di questa Ischnura? E' privo delle due cavità circolari e dello stesso colore del torace, per cui sembra compatibile piuttosto con quello della I. elegans che con quello della I. genei, quest'ultima data come presente nelle due isole maggiori, a differenza della prima. Che ne dici?
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](avatar2/carlmor.jpg)
Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 giugno 2007 : 20:49:45
|
in effetti Carmine, non sono visibili le macchie circolari del torace, ma la colorazione è di una I. genei immatura di tipo C, e la macchia scura su S8 fa propendere per I. genei
Carlo
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mantis
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/mantis.jpg)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 giugno 2007 : 22:00:20
|
| Messaggio originario di carlmor:
in effetti Carmine, non sono visibili le macchie circolari del torace, ma la colorazione è di una I. genei immatura di tipo C, e la macchia scura su S8 fa propendere per I. genei
Carlo
|
Già, Carlo, una così evidente estensione delle macchie scure sull'8° segmento sono più tipiche dell'I. genei. Certo però che quel pronoto così non ci voleva proprio... .
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mantis
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/mantis.jpg)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 giugno 2007 : 22:06:38
|
| Messaggio originario di gigi58:
e quest'altra sempre con quel turchese? (la foto fa schifo lo so ma non sono riuscito a far di meglio ) ciao Gigi
Immagine:
205,91 KB
|
Per quanto riguarda quest'ultima specie, Gigi, non è molto chiara ma si tratta di maschio immaturo di, quasi certamente, Coenagrion caerulescens (anche se da quella inquadratura, visto che non è molto chiara la forma dello pterostigma, avrebbe potuto anche trattarsi del simile C. scitulum; e se così fosse, sarebbe stato un bel ritrovamento visto non è segnalata della Sicilia occidentale).
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg)
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2007 : 09:29:52
Classe: Hexapoda Ordine: Odonata Famiglia: Libellulidae Genere: Trithemis Specie:Trithemis annulata
|
Carmine sei un mostro!! L'ultimo esemplare l'ho fotografato ad Alia (PA) , ho nel frattempo letto il post di orni è ho guardato tra le mie foto, se ho ben compreso questa dovrebbe essere Sympetrum sanguineum
Trithemis annulata (maschio)
130,95 KB |
Modificato da - Mantis in data 05 giugno 2007 18:14:08 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg)
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2007 : 09:31:55
Classe: Hexapoda Ordine: Odonata Famiglia: Libellulidae Genere: Trithemis Specie:Trithemis annulata
|
mentre questa mi lascia qualche dubbio perchè mi sembra di cogliere un riflesso azzurrognolo Ciao da Gigi
Trithemis annulata (maschio)
145,48 KB |
Modificato da - Mantis in data 05 giugno 2007 18:14:34 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mantis
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/mantis.jpg)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 giugno 2007 : 12:20:43
|
Grazie Gigi . Visto però che una delle tue precedenti libellule non è stata fotografata a Trapani, come credevo da quello che i tuoi dati brevi suggeriscono, ma in prov. di Palermo, ti chiedo gentilmente d'ora in poi di specificare anche la località di ritrovamento di ogni esemplare .
Riguardo queste due ultime foto, ritraggono una Trithemis annulata, le cui sostanziali differenze dal genere Sympetrum, puoi leggerle in questa pagina del forum .
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). |
Modificato da - Mantis in data 05 giugno 2007 12:35:59 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg)
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2007 : 13:24:16
Classe: Hexapoda Ordine: Odonata Famiglia: Libellulidae Genere: Trithemis Specie:Trithemis annulata
|
Grazie Carmine e scusa per le imprecisioni, tutte le altre libellule sono state comunque fotografate nei dintorni di Trapani![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) ti posto altri esemplari che credo appartengano tutte ad una unica specie ciao gigi
Trithemis annulata (femmina)
100,59 KB
Trithemis annulata (femmina)
156,39 KB
Trithemis annulata (maschio immaturo)
90,23 KB
|
Modificato da - Mantis in data 05 giugno 2007 18:15:22 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
micro
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/micro/2006128565_micro.jpg_20061283655_micro.jpg)
Città: Carpi
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
1495 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 giugno 2007 : 14:33:00
|
esatto ,sono la stessa specie,l'ultimo è un maschio immaturo,le altre due ritaggono una femmina di T.annulata
ciao fabio
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg)
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2007 : 16:07:15
Classe: Hexapoda Ordine: Odonata Famiglia: Aeshnidae Genere: Aeshna Specie:Aeshna mixta
|
Grazie Fabio, questa l'ho trovata impigliata in una ragnatela, dopo gli scatti l'ho liberata, il ragno mi avrà maledetto ma lei sicuramente no ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) si tratta di Anax imperator o è una Aeshna ? ciao Gigi
Aeshna mixta (maschio)
288,58 KB |
Modificato da - Mantis in data 05 giugno 2007 18:16:23 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
micro
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/micro/2006128565_micro.jpg_20061283655_micro.jpg)
Città: Carpi
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
1495 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 giugno 2007 : 18:02:24
|
Maschio di Aeshna mixta
ciao fabio
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg)
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2007 : 19:18:48
Classe: Hexapoda Ordine: Odonata Famiglia: Libellulidae Genere: Crocothemis Specie:Crocothemis erythraea
|
per il momento questa è l'ultima (poi cercherò nell'archivio per vedere se ne ho altre) si tratta sempre di Trithemis? o è una nuova specie (si intende per me)
Crocothemis erytraea (maschio immaturo)
[size=1] 286,41 KB</font id="size1"> |
Modificato da - Mantis in data 05 giugno 2007 22:06:18 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|