testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Polistes? Sì. maschio di Polistes associus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ottopari
Utente Senior

Città: Grosseto
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


2125 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 luglio 2017 : 10:13:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Vespidae Genere: Polistes Specie:Polistes associus
Grosseto 19/07/2017.

Buon giorno.

Se l'immagine lo permette chiedo se è possibile determinare il soggetto fotografato in data 15/07/2017 in località Badiola, S.P. n. 3 Grosseto-Castiglione della Pescaia.
(forse Polistes ma quale?, non mi ha dato modo di fotografarle il dorso)

Vi ringrazio. Zì Bruno.

1-Immagine:
Polistes?  Sì. maschio di Polistes associus
83,52 KB

Modificato da - vladim in Data 21 luglio 2017 04:26:52

ottopari
Utente Senior

Città: Grosseto
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


2125 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 luglio 2017 : 10:14:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo altra immagine.

2-Immagine:
Polistes?  Sì. maschio di Polistes associus
73,69 KB
Torna all'inizio della Pagina

Dukegraffio
Utente Senior

Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


2113 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 luglio 2017 : 18:10:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si è un maschio.

“Nomina si nescis perit et cognitio rerum”
Lavori scaricabili Link


Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 luglio 2017 : 18:21:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Dukegraffio:

Si è un maschio.


Non metto in dubbio, ma chiedo:
cos'è che indica che si tratta di un maschio?

Grazie
Torna all'inizio della Pagina

ottopari
Utente Senior

Città: Grosseto
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


2125 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 luglio 2017 : 19:19:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, se non sbaglio i maschi hanno la colorazione del "musetto" gialla e che nelle femmine si alterna con il nero ecc..
Torna all'inizio della Pagina

Dukegraffio
Utente Senior

Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


2113 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 luglio 2017 : 22:24:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Vladim , il maschio si riconosce facilmente perché ha la faccia tutta gialla.

“Nomina si nescis perit et cognitio rerum”
Lavori scaricabili Link


Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 luglio 2017 : 04:38:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Dukegraffio:

Ciao Vladim , il maschio si riconosce facilmente perché ha la faccia tutta gialla.


Ok. Ne ho imparata un'altra.
Vale per tutte le specie di Polistes? Nel senso: se ha la faccia gialla è senz'atro un maschio, ma esistono specie in cui i maschi hanno faccia gialla e nera?
Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Dukegraffio
Utente Senior

Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


2113 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 luglio 2017 : 06:51:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Domanda da un milione di dollari ,credo ci sarà qualche eccezione alla regola, comunque ci ritorneremo.
Scusami Bruno , non avevo visto la tua risposta, comunque dire musetto non è corretto.


“Nomina si nescis perit et cognitio rerum”
Lavori scaricabili Link



Modificato da - Dukegraffio in data 20 luglio 2017 06:58:37
Torna all'inizio della Pagina

ottopari
Utente Senior

Città: Grosseto
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


2125 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 luglio 2017 : 12:01:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ottopari:

Ciao Dukegraffio, mi dovete scusare perché sono un "povero" dilettante che non usa i termini giusti...

Messaggio originario di Dukegraffio:

Domanda da un milione di dollari ,credo ci sarà qualche eccezione alla regola, comunque ci ritorneremo.
Scusami Bruno , non avevo visto la tua risposta, comunque dire musetto non è corretto.



Torna all'inizio della Pagina

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 luglio 2017 : 19:42:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
È un maschio, si capisce in questo caso da faccia quasi completamente gialla come già sottolineato, ma anche dal clipeo recante creste lungo I margini laterali (esistono maschi che non le hanno, ma qualora presente è una caratteristica solo maschile). In più le antenne, che terminano arcuate come una coda di maiale per intenderci, mentre sono del tutto o quasi del tutto dritte nel gentil sesso.
Si vede anche bene la ridotta dimensione delle mandibole, altro carattere maschile. Un carattere più palese è invece il colore degli occhi piuttosto chiaro, sempre nero nelle femmine (ma, attenzione, anche in molti maschi giovani)
Altri caratteri sono il numero dei segmenti dell'addome (7, ovvero uno in più rispetto alle femmine) e del flagello antennale (13, uno in più anche in questo caso).
Curioso ritrovamento, dal momento che un esemplare maschile in luglio è decisamente precoce. Le colonie correttamente sviluppate li producono da agosto, solitamente.
A meno che non provenga da una colonia orfana di regina, oppure da una regolare ma molto avanti con la stagione (forse costruita in una serra o simili, quindi sviluppatasi in modo più celere).
La specie credo sia Polistes associus, in quanto il dorso delle antenne è annerito. Questo esclude le 3 specie più diffuse (dominula, gallicus, nimpha). Sono indeciso fra la suddetta e P.bischoffi, avevo annotato le chiavi del gruppo gallicus da qualche parte. Darò loro un'occhiata per fugare ogni dubbio.
Torna all'inizio della Pagina

Andricus
Utente V.I.P.

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


337 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 luglio 2017 : 20:14:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sicuramente maschio di P. associus.

flagello antennale (13, uno in più anche in questo caso)

Una precisazione, 13 sono i segmenti dell'antenna intera nel maschio, mentre il flagello ne ha 11.

Curioso ritrovamento, dal momento che un esemplare maschile in luglio è decisamente precoce.

A quanto pare quest anno i nidi sono molto avanti con lo sviluppo, infatti ho già visto diversi esemplari maschi in varie zone tra la provincia di Viterbo e Roma, e dubito vengano tutti da nidi costruiti in una serra o da nidi orfani.

Riguardo la questione della faccia gialla nei maschi di Polistes, posso confermare che è un carattere comune a moltissime specie del genere. Tra le specie italiane l'unica ad avere la faccia con disegni neri e le mandibole nere è P. atrimandibularis, mentre le altre hanno faccia e mandibole interamente gialle. Tra le specie esotiche il discorso è più complicato in quanto purtroppo dispongo dei maschi di poche specie, ma anche qua si nota che i maschi hanno la faccia tendenzialmente più gialla rispetto alle femmine, anche se spesso in misura minore rispetto alle specie nostrane. Fanno eccezione ad esempio P. sagittarius, P. philippinensis, una specie ancora inedita che sto descrivendo e alcune forme cromatiche di P. tenebrosus. La maggiore estensione del giallo sulla faccia dei maschi si nota comunque in molti altri gruppi di Vespidi, soprattutto Polistinae ed Eumeninae, più raramente nei Vespinae, Stenogastrinae e Masarinae.

Torna all'inizio della Pagina

ottopari
Utente Senior

Città: Grosseto
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


2125 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 luglio 2017 : 07:40:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ancora grazie a tutti.
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12984 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 luglio 2017 : 14:44:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

Messaggio originario di Dukegraffio:

Ciao Vladim , il maschio si riconosce facilmente perché ha la faccia tutta gialla.


Ok. Ne ho imparata un'altra.
Vale per tutte le specie di Polistes? Nel senso: se ha la faccia gialla è senz'atro un maschio, ma esistono specie in cui i maschi hanno faccia gialla e nera?
Grazie


La domanda che mi aspettavo era se esistono femmine con faccia tutta gialla, comunque tranquillo Vladim, P. atrimandibularis, parassita di altri, è piuttosto non comune da vedere; in ogni caso i Polistes a faccia gialla, maschi, posso essere afferrati con le mani: lo stupore dei presenti è garantito.
Torna all'inizio della Pagina

robybar
Utente Senior

Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro

Regione: Italy


1267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 luglio 2017 : 17:36:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie della precisazione Andricus, effettivamente in un primo momento avevo scritto antenna al posto di flagello, cambiando in seguito e dimenticando di correggere il numero
Ad ogni modo, qui in Calabria non vedo ancora maschi e anzi le colonie (nella mia zona osservo quasi esclusivamente l'onnipresente Polistes gallicus) le colonie sembrano essere ancora poco più in là delle prime operaie. Sarà il gallicus ad essere più lento?
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,33 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net