|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 luglio 2017 : 06:25:22
|
Foto del 16 luglio scorso al Parco delle Cave, a Milano.
Volteggiava sulle acque di una roggia. Ad un certo punto si è posata sulla sponda ripida, a non molta distanza dall’acqua, ed è andata avanti (per tutto il tempo in cui sono rimasta ad osservarla) ad aprire e chiudere le ali, ma abbastanza lentamente, così da permettermi di fotografarla in tutta comodità sia ad ali aperte che ad ali chiuse.
Grazie
 
Immagine:
141,03 KB Immagine:
188,38 KB Immagine:
122,96 KB Immagine:
176,02 KB Immagine:
125,46 KB
|
Modificato da - Andromeda in Data 18 luglio 2017 22:12:16
|
|
paolo45
Utente Senior
   
Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2830 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 luglio 2017 : 10:06:43
|
Apatura ilia femmina Ciao Paolo |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 luglio 2017 : 10:54:00
|
Grazie! Non mi ricordo di averla mai incontrata prima.
Ho notato però che, rispetto alle immagini di google o in galleria, appare una parte bianca nelle macchie che ho unito più sotto con una riga continua. E' una variabilità allinterno della specie?
 
Immagine:
165,34 KB |
 |
|
paolo45
Utente Senior
   
Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2830 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 luglio 2017 : 11:32:21
|
Si, il punto bianco fa parte delle tante variabili individuali. Ciao Paolo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|