testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Una zanzara "diversa?": Anopheles sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 luglio 2017 : 07:22:39 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ieri pomeriggio, in casa, a Milano.

Mi è subito apparsa diversa dalle altre che da sempre s'intrufolano fra le pareti domestiche, sgraditissime ospiti.

Grazie

Immagine:
Una  zanzara
126,18 KB
Immagine:
Una  zanzara
69,59 KB
Immagine:
Una  zanzara
93,86 KB
Immagine:
Una  zanzara
96,8 KB

Modificato da - ValerioW in Data 11 luglio 2017 06:31:33

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 luglio 2017 : 07:24:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Una  zanzara
90,02 KB
Immagine:
Una  zanzara
117,68 KB
Immagine:
Una  zanzara
90,49 KB
Immagine:
Una  zanzara
98,03 KB
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 luglio 2017 : 21:07:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse una Culex più grossa nel normale?

Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 luglio 2017 : 06:30:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

Forse una Culex più grossa nel normale?




Ciao Vladim. In realtà questa femmina è un Anopheles sp.

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 luglio 2017 : 06:47:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ValerioW:
....
Ciao Vladim. In realtà questa femmina è un Anopheles sp.


Allora avevo ragione a dire che mi pareva diversa!

Non è che dobbiamo iniziare la profilassi antimalarica?
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 luglio 2017 : 06:50:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In Galleria c'è solo questa:
Link ,
che è stata taxata nonostante la determinazione non mi paia troppo sicura.

Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 luglio 2017 : 08:12:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

Messaggio originario di ValerioW:
....
Ciao Vladim. In realtà questa femmina è un Anopheles sp.


Allora avevo ragione a dire che mi pareva diversa!

Non è che dobbiamo iniziare la profilassi antimalarica?



Per fortuna, no. Mi sono occupato, e probabilmente mi rioccuperò a breve, della questione vettori. Se sei interessato posso girarti documenti e pubblicazioni a riguardo.

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 luglio 2017 : 08:43:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No, era solo una battuta.

La profilassi antimalarica l'avevamo fatta tutti a suo tempo (1980-1993)
quando eravamo stati in Marocco, Algeria, Tunisia ed Egitto: bei tempi, in cui andare in quei posti era meno rischioso che girare di notte in certe zone milanesi.

Piuttosto, cosa ne dici della discussione cui accennavo sopra?

Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 luglio 2017 : 15:29:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

No, era solo una battuta.

La profilassi antimalarica l'avevamo fatta tutti a suo tempo (1980-1993)
quando eravamo stati in Marocco, Algeria, Tunisia ed Egitto: bei tempi, in cui andare in quei posti era meno rischioso che girare di notte in certe zone milanesi.

Piuttosto, cosa ne dici della discussione cui accennavo sopra?





Risposto ...per me è della tribù Aedini. Purtroppo non c'è nessuna certezza senza analizzare i genitali.


Ma per la profilassi antimalarica: nell'area magrebina non c'è endemia. Come mai te l'avevano proposta

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 luglio 2017 : 16:19:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ValerioW:
Ma per la profilassi antimalarica: nell'area magrebina non c'è endemia. Come mai te l'avevano proposta


Visto che ci spingevamo nell'interno con i camper (siamo arrivati a Smara, ex- Sahara Spagnolo da una parte, e ad Assuan dall'altra), il capo carovana ci aveva consigliato di farla. Così oltre ad antitetanica ed antitifica, anche Clorochina, non mi ricordo più quante settimane prima della partenza e quante dopo il rientro..
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 luglio 2017 : 08:45:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ValerioW:

Ciao Vladim. In realtà questa femmina è un Anopheles sp.


Ho ancora l'esemplare. Non è che fotografando qualche "punto" particolare sia possibile determinare la specie, o da foto non c'è nessuna speranza?

Grazie
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net