Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Stamattina a spasso per Rivoli (TO), col fresco e parecchie amiche farfallose :) Cominciamo con Macroglossum stellatarum, insolitamente stanco... Immagine: 124,86 KB
Le macchie bianche sul diritto delle ali posteriori sono presenti in esemplari di varie specie di Pyrgus, come possono al contrario capitare P.malvoides senza le macchie bianche lungo il bordo delle ali posteriori. La varietà individuale è notevole in tutte le specie. Quello che distingue P.malvae e malvoides dalle altre è la macchia centrale bianca delle ali posteriori che è nitida come quelle delle ali anteriori quindi senza velature. Certo per avere la certezza assoluta nella determinazione occorrerebbe vedere anche il rovescio. Ciao Paolo