|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
math59
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
3202 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 giugno 2017 : 21:20:35
|
Posto solo alcune immagini delle piante incontrate ieri durante l'escursione su Monte Greco (vetta a 2285 m). Lascio il dubbio per diverse specie (?) e, ovviamente, si accettano correzioni alle indicazioni delle specie. MONTE GRECO Immagine:
228,28 KB
Centaurea sp. (?) alta pochi cm (5-10), 1800 m. Immagine:
250,11 KB Immagine:
222,04 KB
Globularia meridionalis, 1800 m. Immagine:
237,07 KB
Cynoglossum magellense (?),1900 m. Immagine:
153,73 KB Immagine:
227,3 KB
Linum alpinum, 1900 m Immagine:
157,86 KB
Immagine:
169,83 KB
Aster alpinum (1700 e 2200 m) Immagine:
241,98 KB
Immagine:
191,85 KB
Juncus trifidus subsp.monanthos (??) (2100 m) Immagine:
212,42 KB
Immagine:
158,56 KB
Androsace villosa (2100 m) Immagine:
229,67 KB
Anthyllis montana subsp.atropurpurea (?), 2280 m Immagine:
219,4 KB
Immagine:
201,32 KB Immagine:
113,89 KB
Astragalus sempervirens, 2250 m.
Immagine:
235,27 KB
Immagine:
208,18 KB
Oxotropis sp. (??), 2280 m
Immagine:
192,49 KB Immagine:
208,3 KB
Senecio sp. (??), 1700 m Immagine:
160,4 KB
Immagine:
176,68 KB
Ranunculus brevifolius, 1900 m, solo esposizione nord. Immagine:
205,36 KB
Anthemis barellieri subsp. barellieri, 1900 m. Immagine:
115,8 KB
Immagine:
193,81 KB
Crepis sp. (??), 1900 m. Immagine:
173,75 KB
Immagine:
154,74 KB
Ranunculus sp. (??), 1800 m. Immagine:
229,05 KB
Immagine:
191,35 KB Immagine:
185,75 KB Immagine:
138,58 KB
Cymbalaria pallida(?), 1800 m Immagine:
216,77 KB
Saxifraga exarata subsp. ampullacea (?), 1900 m Immagine:
275,03 KB
Galium magellense, 1700 m. Immagine:
224,86 KB
Sconosciuta da determinare (1600 m) Immagine:
210,05 KB Immagine:
225,38 KB Immagine:
179,42 KB
 
|
Math59 |
Modificato da - math59 in Data 26 giugno 2017 21:26:30
|
|
math59
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
3202 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2017 : 10:08:38
|
La prima pianta, che non sia Cyanus triumfetti cresciuta poco? |
Math59 |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 luglio 2017 : 07:49:37
|
| Messaggio originario di math59:
La prima pianta, che non sia Cyanus triumfetti cresciuta poco?
|
Si, e il Senecio è Senecio provincialis |
Centaurea
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|