|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
VittorioT
Utente nuovo
Città: Visone
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
10 Messaggi Tutti i Forum |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33253 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2017 : 16:56:54
|
Genere Tegenaria. Probabilmente, Tegenaria parietina. Non ha un veleno degno di nota.
|
luigi |
 |
|
VittorioT
Utente nuovo
Città: Visone
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
10 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2017 : 17:04:35
|
Grazie, allora sto tranquillo per i gatti e lo lascio lì (mi viene "comodo", perché cattura le tante mosche presenti). |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 giugno 2017 : 07:15:19
|
Anch’io avevo pensato a Tegenaria, ma poi, sia in galleria che in rete, ho visto che i ragni di questo genere hanno pattern addominali abbastanza simili tra loro e ben diversi (a dx nell’immagine sotto) da quelli di questo esemplare (a sx),per cui avevo pensato che si trattasse di un altro genere.
Immagine:
240,13 KB
Come si spiega?
P.S. Il pattern del nostro ricorda (in negativo) quello dei Salticidae del genere Icius (anche se ovviamente questo ragno non ha nulla a che vedere coi salticidi )

|
 |
|
VittorioT
Utente nuovo
Città: Visone
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
10 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 giugno 2017 : 07:41:16
|
Confrontando la ragnatela qui presente con quella tipicamente associata a Tegenaria, direi che coincidono. |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 giugno 2017 : 08:08:38
|
| Messaggio originario di VittorioT:
Confrontando la ragnatela qui presente con quella tipicamente associata a Tegenaria, direi che coincidono.
|
Ma io non metto affatto in dubbio l'identificazione! Luigi ne sa immensamente più di me. Chiedevo solo delucidazioni.
 |
Modificato da - vladim in data 02 giugno 2017 08:09:43 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|