|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 novembre 2017 : 14:48:12
|
porto su. Domenico |
|
 |
|
genepy51
Utente Senior
   

Città: coggiola
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
2161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 novembre 2017 : 00:08:43
|
Sulla scheda di AP le foglie sono così descritte: | Le foglie sono opposte, localizzate prevalentemente nella parte inferiore del fusto, picciolate, lanceolate ovato-cordate, hanno lamina pubescente, dentata, generalmente caratterizzata da una macchia allungata lungo la nervatura mediana, di color argenteo o biancastro. |
La macchia tipica non l'ho mai vista, e neanche nelle foto della scheda compare sovente. Il L. purpureum generalmente si distingue per le foglie superiori "violaceo-purpuree, ravvicinate e appressate all'apice sotto l'infiorescenza", qui non ci sono. Sembra L. maculatum anche a me, non ho mai visto L. orvala ma dovrebbe avere il labbro inferiore biancastro con macchie porpora (ed altre dimensioni).
 |
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 novembre 2017 : 14:21:24
|
grazie e cordiali saluti. Domenico |
|
Modificato da - domg in data 25 novembre 2017 14:30:23 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|