testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Geometridae - Entephria caesiata? No, Thera sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

picollo
Utente Senior


Città: Collecchio
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


552 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 maggio 2017 : 16:40:22 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Trovata stamattina. Ho scartabellato non so quante pagine di leps e lepiforum prima di arrivare a qualcosa di simile. Eppure dalla forma e dal modo di tenere le ali doveva pur essere del gruppo dei Geometridae Larentiinae.
Alla fine sono arrivato a Entephria caesiata. Potrebbe essere?
Grazie!
Luogo: COllecchio (PR), 100 m.
data; 23/05/2017

Immagine:
Geometridae - Entephria caesiata? No, Thera sp.
212,65 KB

Sergio
Natura del Parmense: Link

Modificato da - Andromeda in Data 24 maggio 2017 14:55:03

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 maggio 2017 : 21:39:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Sergio, il genere è Thera sp. La specie non la so distinguere fra variata e britannica, spero ti sappiano aiutare altri.


Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

picollo
Utente Senior


Città: Collecchio
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


552 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 maggio 2017 : 00:06:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Andromeda:

Ciao Sergio, il genere è Thera sp. La specie non la so distinguere fra variata e britannica, spero ti sappiano aiutare altri.



Grazie Tiziana. Anche questa volta sono riuscito a sbagliare, ma come ho visto, non è facile riuscire a distinguere queste falene. Sulla Guida des papillons nocturnes de France c'è uno schemino per distinguere oltre alle due da te citate anche T.obeliscata, T.cognata e T.juniperata. Da lì sembrerebbe che la britannica "ha le ali anteriori un po' più ampie, un apice meno acuto, la banda centrale è più o meno interrotta, spesso bordata con una linea biancastra."
Un po' di biancastro sotto la banda centrale un po' si nota nell'esemplare da me fotografato, ma è ben poca cosa...
Grazie dell'aiuto.

Sergio
Natura del Parmense: Link
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2017 : 14:47:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per quel poco che so, per distinguere i maschi di T. variata da T. britannica è necessario osservare la forma delle antenne e dalle foto non sempre è agevole farlo. Per le femmine serve l'analisi dei genitali.


Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,03 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net