|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
circus
Utente Senior
   
 Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
1678 Messaggi Flora e Fauna |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 maggio 2017 : 18:21:05
|
Ciao Roberto, si tratta di Laothoe populi (Linnaeus, 1758), famiglia Sphingidae
|
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
circus
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
1678 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 maggio 2017 : 11:16:00
|
Grazie Claudio ! avevo pensato in un primo tempo ad una sphingide ma poi avevo cambiato idea. Ho un'altra sphingide di cui ho dei dubbi, la inserisco in post separato.
| Messaggio originario di clido:
Ciao Roberto, si tratta di Laothoe populi (Linnaeus, 1758), famiglia Sphingidae
|
|
Ciao, Roberto |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 maggio 2017 : 13:48:45
|
Scusa Roberto, ma mi sono permesso di modificare il titolo, perchè, leggendo "falena a calambone" con la "c" minuscola, ed ignorando io l'esistenza di una località di tal nome, avevo penasto in un errore per "falena e calabrone", tanto che stavo per chiederti dove fosse il calabrone.  
Comuque, secondo me, sarebbe opportuno, come d'altra farte fa la quasi totalità degli utenti, inserire dati di luogo/data del ritrovamento SOLO nel testo della discussione. Così invece, oltre a creare una inutile ridondanza, si toglie evidenza a Famiglia/Genere/Specie, la cui determinazione è il vero scopo del topic. Non ti sembra?

|
 |
|
circus
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
1678 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 maggio 2017 : 20:09:04
|
Certo Vladim, hai perfettamente ragione, nei prossimi post seguiro' le tue indicazioni, mettendo la località all'interno dl testo, grazie ! R.
| Messaggio originario di vladim:
Scusa Roberto, ma mi sono permesso di modificare il titolo, perchè, leggendo "falena a calambone" con la "c" minuscola, ed ignorando io l'esistenza di una località di tal nome, avevo penasto in un errore per "falena e calabrone", tanto che stavo per chiederti dove fosse il calabrone.  
Comuque, secondo me, sarebbe opportuno, come d'altra farte fa la quasi totalità degli utenti, inserire dati di luogo/data del ritrovamento SOLO nel testo della discussione. Così invece, oltre a creare una inutile ridondanza, si toglie evidenza a Famiglia/Genere/Specie, la cui determinazione è il vero scopo del topic. Non ti sembra?

|
|
Ciao, Roberto |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|