Immersione alle Ferranelles, Isole Medas, Catalogna, 23-04-16.
Potrebbe essere Scorpaena stepanica?
A favore: la descrizione del libro di Louisy: - larga macchia nera sulla pinna dorsale; - numerose macchie marroni sulle pinne - areale che arriva, dall'Africa tropicale, alla Catalogna.
Argomenti contrari: - la profondità: secondo Louisy 46-600 m, qui sui 15-20 m; - i "barbigli" sotto la mascella che non vedo nell'unico disegno della specie trovato su FishBase; - l'occhio che su FishBase è molto grande, qui no.
Cosa ne dite? e se non è stephanica, cosa è?
Purtroppo unica foto (o quasi).
Immagine: 130,35 KB
Grazie
PaoloFon
Modificato da - rpillon in Data 22 febbraio 2017 22:42:56
Ciao, sicuramente non è Scorpaena stepanica in quanto questa specie non sembra avere lacinie (barbigli) sotto il mento che invece si vedono nella tua foto. Non solo non ci sono nel disegno FAO su Fishbase (ma talvolta i disegni della FAO sono poco attendibili) ma neppure sui disegni di Patrick né sull'unica foto verosimile che si torva su Google (Link). Patrick non avrebbe mai trascurato di scrivere un particolare come questo e il fatto che non si trovi nella descrizione (neppure nell'edizione del 2015) vuol dire che la specie non ha lacinie.
L'aspetto è quello tipico di Scorpaena scrofa. Anche questa specie ha di norma una macchia nera visibile sulla pinna dorsale, è una specie molto comune ed i vari colori e le macchie sono tipici.
Penso che Scorpaena stepanica sia una specie il cui aspetto (da viva) sia ancora piuttosto sconosciuto ed è molto simile ad altre specie del genere Scorpaena per cui Patrick ha solo riportato ciò che scrivono altre fonti ma sono criteri ancora molto approssimativi e di difficile applicazione pratica. Solo quando lui o altri fotografi riescono ad avere diverse esperienze dirette con una specie riesce ad affinare i criteri e rendere la scheda veramente valida e utile (e su questo è molto bravo).