|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
gigilmozzi
Utente Senior
   
Città: Tesero
Prov.: Trento
Regione: Italy
748 Messaggi Flora e Fauna |
|
gigilmozzi
Utente Senior
   
Città: Tesero
Prov.: Trento
Regione: Italy
748 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 gennaio 2017 : 17:38:41
|
di schiena, ciao Immagine:
104,58 KB |
Bepi |
 |
|
red backed shrike
Utente Senior
   

Città: Albareto
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
1276 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 gennaio 2017 : 11:24:45
|
Splendide immagini di Cincia bigia alpestre(Poecile montanus). Effettivamente le specie sono molto simili e quando sono rinvenute nello stesso ambiente la confusione è facile sopratutto se non si conoscono i versi ed il canto che sono diagnostici.Comunque la Cincia bigia alpestre ha un bavaglino di dimensioni maggiori e dai contorni confusi,becco più robusto,guance bianche più estese,calotta nera più opaca.Collo robusto,vertice più lungo,la testa più grande. Pannello alare chiaro e fianchi rugginosi.Tutte le caratteristiche che ti ho descritto sono visibilissime nelle tue immagini.
Maurizio |
Il dolore è forse ciò che fa più fortemente esprimere gli artisti -J.F.Millet- |
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 gennaio 2017 : 15:16:15
|
Complimentissimi per gli scatti! Da rifarsi gli occhi 
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 gennaio 2017 : 16:05:49
|
| Messaggio originario di red backed shrike:
Splendide immagini di Cincia bigia alpestre(Poecile montanus). .....
Maurizio
|
Quindi le due specie sono Cincia bigia (P. palustris) e Cincia bigia alpestre (P. montanus), non cincia bigia e cincia alpestre.
Cosa più importante: in Faunaeur e in Galleria FNM, il genere è Parus, non Poecile, mentre in Google il genere è Poecile, e Parus è indicato come sinonimo obsoleto.
Sta ai moderatori di sezione decidere se aggiornare la Galleria, o restare comunque "attaccati" a Faunaeur.
  |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 gennaio 2017 : 16:33:48
|
| Messaggio originario di vladim:
Quindi le due specie sono Cincia bigia (P. palustris) e Cincia bigia alpestre (P. montanus), non cincia bigia e cincia alpestre.
|
Sui nomi comuni ovviamente ognuno fa un po' quello che gli pare, non sono come i nomi scientifici (su cui comunque si possono avere discussioni come proprio in questo caso); diciamo che nelle Checklist "ufficiali" e nelle guide identificative (come lo Svensson) il nome contratto "Cincia alpestre" ha da un po' di tempo scalzato il più ridondante "Cincia bigia alpestre". Ma ripeto, i nomi comuni sono molto più "volatili" di quelli scientifici, che comunque evolvono rapidamente, più che altro perchè non esiste e non può esistere un'autorità che può dire "il nome corretto è quello"
 |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 gennaio 2017 : 16:36:06
|
Bellissime foto comunque! Per l'identificazione ha detto tutto Maurizio aggiungo solo che dal vivo il verso della Cincia alpestre è molto distintivo e ben riconoscibile  |
 |
|
gigilmozzi
Utente Senior
   
Città: Tesero
Prov.: Trento
Regione: Italy
748 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 gennaio 2017 : 18:40:14
|
grazie mille per le esaurienti risposte, saluti  |
Bepi |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 gennaio 2017 : 18:51:19
|
| Messaggio originario di parnassius:
| Messaggio originario di vladim:
Quindi le due specie sono Cincia bigia (P. palustris) e Cincia bigia alpestre (P. montanus), non cincia bigia e cincia alpestre.
|
Sui nomi comuni ovviamente ognuno fa un po' quello che gli pare, non sono come i nomi scientifici ....

|
Certo, ma se nella stessa discussione si usano due nomi comuni diversi per indicare la stessa specie, si crea confusione.
  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|