Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Blu23
Utente nuovo
Città: Grazzano Visconti
Prov.: Piacenza
Regione: Emilia Romagna
10 Messaggi Tutti i Forum |
|
Blu23
Utente nuovo
Città: Grazzano Visconti
Prov.: Piacenza
Regione: Emilia Romagna
10 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 ottobre 2016 : 10:31:51
|
Immagine:
90,31 KB Immagine:
61,62 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 ottobre 2016 : 11:08:23
|
Ciao, io non sono un esperto, ma mi sembra che nelle tue foto non si riesca a distinguere quasi niente.
In attesa comunque degli esperti, non è che con un bastone, un manico di scopa, o qualcos'altro riesci a far cadere "quelle cose" dal soffitto, in modo da fotografarle da vicino?![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Blu23
Utente nuovo
Città: Grazzano Visconti
Prov.: Piacenza
Regione: Emilia Romagna
10 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 ottobre 2016 : 12:24:15
|
Purtroppo è nel punto più alto del soffitto a più di 3 metri da terra ed è veramente difficile arrivarci vicino anche solo per fare una foto; forse con una scopa allungabile potrei arrivarci se non cado dalla scala ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blackeye.gif) |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 ottobre 2016 : 13:30:41
|
| Messaggio originario di Blu23:
Purtroppo è nel punto più alto del soffitto a più di 3 metri da terra ed è veramente difficile arrivarci vicino anche solo per fare una foto; forse con una scopa allungabile potrei arrivarci se non cado dalla scala ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blackeye.gif)
|
Sinceramente, non capisco . Io sono alto solo m. 1,68. Allungando il braccio, arrivo a circa m. 2,10. Per arrivare a 3 metri e far cadere a terra un esemplare, basta una "scalettina" alta meno di un metro !!! . La foto la farai all'esemplare caduto a terra...
![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Blu23
Utente nuovo
Città: Grazzano Visconti
Prov.: Piacenza
Regione: Emilia Romagna
10 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 ottobre 2016 : 18:13:54
|
Immagine:
109,87 KB
Io sono un metro e novanta, la parte inferiore della trave orizzontale sarà circa a 2 metri e 20 mentre gli esserini sono esattamente nella parte più alta. Come ti dicevo oltre alla scala serve una scopa telescopica o qualcossa del genere perchè (prima mi sono sbagliato) supereremo i 4 metri comodamente |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 ottobre 2016 : 18:21:09
|
| Messaggio originario di Blu23:
.... perchè (prima mi sono sbagliato) supereremo i 4 metri comodamente
|
Ok! Allora sì che i conti tornano!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) Però, stando così le cose, non so proprio che consigli darti.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif)
Vediamo che interviene qualche esperto.
![](faccine/253.gif)
|
Modificato da - vladim in data 31 ottobre 2016 18:24:51 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gabrif
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/gabrif/2009314115719_lettore.jpg)
Città: Milano
Regione: Lombardia
3488 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 ottobre 2016 : 18:37:20
|
Una delle immagini non si vede. Dietro il rivestimento del soffitto c'è uno strato isolante? Di che materiale? Ciao G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 ottobre 2016 : 19:22:17
|
| Messaggio originario di gabrif:
Una delle immagini non si vede. ....
|
E' vero, non me n'ero accorto! La seconda immagine del secondo messaggio ha un nome che contiene delle parentesi: "....(1)" Se vuoi che venga visualizzata, devi inserirla con un nome senza parentesi!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
![](faccine/253.gif) ![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Blu23
Utente nuovo
Città: Grazzano Visconti
Prov.: Piacenza
Regione: Emilia Romagna
10 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 ottobre 2016 : 20:05:24
|
| Messaggio originario di gabrif:
Una delle immagini non si vede. Dietro il rivestimento del soffitto c'è uno strato isolante? Di che materiale? Ciao G.
|
Non te lo so dire perchè questa casa l'abbiamo presa da precedenti proprietari, però l'accumulo di materiale che vedi tra una trave e l'altra c'è solo li |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Blu23
Utente nuovo
Città: Grazzano Visconti
Prov.: Piacenza
Regione: Emilia Romagna
10 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 ottobre 2016 : 20:07:27
|
| Messaggio originario di vladim:
| Messaggio originario di gabrif:
Una delle immagini non si vede. ....
|
E' vero, non me n'ero accorto! La seconda immagine del secondo messaggio ha un nome che contiene delle parentesi: "....(1)" Se vuoi che venga visualizzata, devi inserirla con un nome senza parentesi!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
![](faccine/253.gif) ![](faccine/253.gif)
|
Immagine:
61,62 KB
Questa era un altra parte del soffitto molto più accessibile e ho rimosso quei "bozzoli" con l'aspiratore e da allora non s'è più riproposto il problema |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Forest
Moderatore Tutor
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/Forest/2008104162823_Nat2007b.jpg)
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10118 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 ottobre 2016 : 20:26:33
|
Forse, in attesa di riuscire ad avvicinarti, se hai un teleobiettivo o uno zoom potresti provare a fotografare la zona con quello, restando molto fermo mentre lo fai… so per esperienza che a volte funziona, in queste situazioni. |
Website: Link![](immagini\link_icon.gif) Flickr: Link![](immagini\link_icon.gif) 500px: Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Blu23
Utente nuovo
Città: Grazzano Visconti
Prov.: Piacenza
Regione: Emilia Romagna
10 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 novembre 2016 : 18:45:17
|
Ho seguito il consiglio e mi sono procurato una scopa telescopica e sono riuscito a togliere tutto. Sono cadute delle larve striate che in passato devono aver ospitato qualcosa, non so cosa. Voi lo sapete? Immagine:
149,15 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Blu23
Utente nuovo
Città: Grazzano Visconti
Prov.: Piacenza
Regione: Emilia Romagna
10 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 novembre 2016 : 18:48:22
|
La scopa ne era piena. Immagine:
109,66 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 novembre 2016 : 19:15:25
|
Mi sono permesso di schiarire l'immagine.
![](faccine/253.gif)
Immagine:
105,42 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gabrif
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/gabrif/2009314115719_lettore.jpg)
Città: Milano
Regione: Lombardia
3488 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 novembre 2016 : 19:30:24
|
Mi sembra di Dermestidae.
Ci sarà qualche vecchio nido da qualche parte...
Ciao G.
|
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 novembre 2016 : 21:12:14
|
| Messaggio originario di gabrif:
Mi sembra di Dermestidae.
Ci sarà qualche vecchio nido da qualche parte...
Ciao G.
|
Allora, quando Luca dà l'OK, trasferisco nella sezione "Coleoptera".![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Blu23
Utente nuovo
Città: Grazzano Visconti
Prov.: Piacenza
Regione: Emilia Romagna
10 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 novembre 2016 : 22:27:34
|
| Messaggio originario di vladim:
| Messaggio originario di gabrif:
Mi sembra di Dermestidae.
Ci sarà qualche vecchio nido da qualche parte...
Ciao G.
|
Allora, quando Luca dà l'OK, trasferisco nella sezione "Coleoptera".![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
![](faccine/253.gif)
|
Non essendo molto esperto ho guardato le immagini e se la larva assomiglia a quella che ho trovato, ne io ne mia moglie abbiamo mai notato in casa un esemplare adulto.
Vladim sposta la discussione dove trovi sia più consono, io sono ospite e vi ringrazio enormemente anche solo per avermi risposto. |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mascalzonepadano
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1385 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 novembre 2016 : 11:50:54
|
Per esperienza di disinfestatore ti posso dire che al 90% hai una colonia di Crematogaster scutellaris che ha fatto il nido nei pannelli di coibentazione del tetto. Questo è il motivo della polverina che ti buttano giù dalle fessure fra le assi. Non fanno danni in realtà, ma data la posizione sono ineliminabili. Le larve di dermestide ci sono e ci saranno certamente anche altri insetti in una casa del genere, ma non c'entrano.
ciao Nic |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 novembre 2016 : 13:20:26
|
| Messaggio originario di mascalzonepadano:
Per esperienza di disinfestatore ti posso dire che al 90% hai una colonia di Crematogaster scutellaris.....
|
Forse è il caso di spiegare che la Crematogaster scutellaris è una formica.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) Link![](immagini\link_icon.gif)
![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Blu23
Utente nuovo
Città: Grazzano Visconti
Prov.: Piacenza
Regione: Emilia Romagna
10 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 novembre 2016 : 19:01:20
|
| Messaggio originario di vladim:
| Messaggio originario di mascalzonepadano:
Per esperienza di disinfestatore ti posso dire che al 90% hai una colonia di Crematogaster scutellaris.....
|
Forse è il caso di spiegare che la Crematogaster scutellaris è una formica.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) Link![](immagini\link_icon.gif)
![](faccine/253.gif)
|
Grazie, ho letto il messaggio in pausa pranzo e avevo appunto visto che la "Crema..." è una formica. Non abbiamo visto formiche ma mi fido, e soprattutto qualsiasi cosa pur che non siano tarli. Si in casa abbiamo parecchi insetti (abitiamo in mezzo ai campi), per un periodo mio figlio aveva i ragni (Pholcidae) come animali domestici e gli sto insegnando a non aver paura della scolopendra.
Grazie |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|