|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
orni60
Utente Senior
   
Città: maniago
Prov.: Pordenone
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2029 Messaggi Tutti i Forum |
|
orni60
Utente Senior
   
Città: maniago
Prov.: Pordenone
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2029 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 ottobre 2016 : 22:53:27
|
Immagine:
63,35 KB Immagine:
114,92 KB |
ORNI60 |
 |
|
Angelini
Utente V.I.P.
  
Città: Francavilla Fontana
Prov.: Brindisi
Regione: Puglia
162 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 ottobre 2016 : 23:29:24
|
Potrebbe essere la Gonioctena decemnotata (Marsham, 1802), Chrysomelidae |
 |
|
orni60
Utente Senior
   
Città: maniago
Prov.: Pordenone
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2029 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 ottobre 2016 : 21:21:32
|
Grazie mille Fernando!!! Sulle stesse piantine di salice ed altro, oltre a questi esemplari colorati, ho potuto osservare anche alcuni di colore nero uniforme (purtroppo le foto sono riuscite malissimo).Potrebbe trattarsi della stessa specie?
 Ornella |
ORNI60 |
 |
|
Angelini
Utente V.I.P.
  
Città: Francavilla Fontana
Prov.: Brindisi
Regione: Puglia
162 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 ottobre 2016 : 12:20:03
|
Si, potrebbe essere la stessa specie. Le Gonioctena sono piuttosto variabili nel disegno elitrale e talvolta difficili da identificare, non a caso per alcune specie gli specialisti estraggono l'organo copulatore maschile per un'esatta identificazione per cui identificarle da foto ... |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13489 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 ottobre 2016 : 21:59:25
|
Non v'è dubbio che identificare le Gonioctena in foto sia spesso arduo. Malgrado ciò direi che, per la prima foto ci troviamo davanti a Gonioctena linneana Schrank, specie delle Alpi orientali e che io ho osservato comunissima proprio in quella valle. Ritengo improbabile la decemnotata poiché questa, mi risulta avere le zampe e l'orlo anteriore del torace sempre rossastri, ma soprattutto il terzo articolo antennale molto corto, come il 5°, mentre qui è evidentemente più lungo, quasi doppio del 5°. Questa forma a torace nero è molto comune in valle. Mi restano dei dubbi sulle ultime due foto nelle quali le antenne non sono ben valutabili nel rapporto tra 3° e 5° articolo ma considerando che le zampe sono nere con tibie parzialmente rossastre, dovrei escludere decemnotata e viminalis (che le ha tutte nere)e flavicornis e kaufmanni che hanno elitre unicolori o talora con vaghe macchie nella seconda specie): dal momento che la forma del torace (ai lati) delle ultime due foto è nettamente diversa dalla specie della prima, la seconda specie ritengo possibile sia G. nivosa che oltre al torace soddisfa anche le restanti colorazioni di zampe e torace e che corrispondono ad alcuni miei esemplari (estratti) provenienti dalla zona. Giorgio.  |
 |
|
orni60
Utente Senior
   
Città: maniago
Prov.: Pordenone
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2029 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 ottobre 2016 : 23:34:52
|
Grazie mille Giorgio!!! Il prossimo anno dovrò guardarle con più attenzione queste Gonioctene.
 Ornella |
ORNI60 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|