testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Pompilidae in azione
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Bantorp
Utente Super

Città: Mediglia
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


12097 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2016 : 09:25:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

9/9/2016 - Bannio Anzino - VB - mt.650
Immagine:
Pompilidae in azione
238,47 KB

b.c.

Bantorp
Utente Super

Città: Mediglia
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


12097 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2016 : 09:26:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Pompilidae in azione
224,24 KB

b.c.
Torna all'inizio della Pagina

Bantorp
Utente Super

Città: Mediglia
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


12097 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2016 : 09:27:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Pompilidae in azione
220,73 KB

b.c.
Torna all'inizio della Pagina

Bantorp
Utente Super

Città: Mediglia
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


12097 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2016 : 09:28:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Pompilidae in azione
225,38 KB

b.c.
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7113 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 ottobre 2016 : 23:46:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Splendida sequenza - complimenti! E' impressionante che riesca a catturare un ragno grande come lui

Franziska

Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale


Città: roma

Regione: Lazio


33311 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 ottobre 2016 : 00:13:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il ragno deve essere più grande di lui.

La maggior parte dei Pompilidae, a differenza degli Sceliphron, mettono nel nido/tana un unico ragno, che dovrà bastare per lo sviluppo completo della larva.

Ecco un Cryptocheilus con una Hogna radiata e un Batozonellus con un'Argiope.

Immagine:
Pompilidae in azione
253,8 KB
Immagine:
Pompilidae in azione
212,65 KB

luigi
Torna all'inizio della Pagina

Bantorp
Utente Super

Città: Mediglia
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


12097 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2016 : 11:33:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E pensare che inizialmente pensavo che la vespina fosse stata catturata dal ragno. Impressionanti le grandezze dei ragni catturati proposti da Luigi ! Sulla specie o almeno sul genere del Pompilidae si può dire qualcosa ?

b.c.
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale


Città: roma

Regione: Lazio


33311 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 ottobre 2016 : 13:47:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il ragno mi pare un giovane maschio di Segestria sp.
Torna all'inizio della Pagina

Bantorp
Utente Super

Città: Mediglia
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


12097 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 ottobre 2016 : 18:37:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Luigi , guardando in Tassonomia il Pompilidae assomiglia ad Anoplius sp. come quello da te inserito e classificato da Pietro (Uloin) , anche le dimensione sarebbe quella. Naturalmente non lo classifico oltre alla famiglia solo per ... somiglianza .

b.c.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,92 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net