|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
LupoForvieri
Utente Senior
   
Città: Rozzano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1329 Messaggi Flora e Fauna |
|
LupoForvieri
Utente Senior
   
Città: Rozzano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1329 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 settembre 2016 : 23:25:01
|
Immagine:
138,16 KB |
Fulvio |
 |
|
LupoForvieri
Utente Senior
   
Città: Rozzano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1329 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 settembre 2016 : 23:25:46
|
Immagine:
212,05 KB |
Fulvio |
 |
|
PAGLIAGA
Utente Super
    
Città: CREMA
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
13052 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 settembre 2016 : 23:54:33
|
Bella, non ti so aiutare circa la sottospecie non avendola mai vista dal vivo.
 |
Gabriele Crema ( Cr )
Visita il mio sito Link |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 settembre 2016 : 00:50:15
|
Sono effettivamente dei Chukar o Coturnici orientali (Alectoris chukar), distinguibili per la stria marrone dietro l'occhio (assente nella Coturnice), per il piumaggio alla base del becco bianco (nella Coturnice c'è una stria nera continua) e appunto per il sopracciglio, che è soffuso e non raggiunge la fronte (sottile, netto e fino alla fronte nella Coturnice). Si potrebbero distinguere anche dal colore della gola, color crema nel Chukar (si vede bene nell'ultima foto) e bianco nella Coturnice, ma il colore reale è difficilmente apprezzabile. Probabilmente erano estremamente confidenti perchè si tratta di animali fuggiti dalla cattività o immessi a scopo venatorio, infatti il Chukar non dovrebbe essere presente nel Peloponneso.
P.S. Probabilmente anche le Pernici rosse che vedi dalle tue parti sono individui rilasciati a scopo venatorio, infatti allo stato realmente selvatico questa specie in Italia si trova solo in Liguria, Toscana, parte del Piemonte e dell'Emilia. Queste specie sono state sballottate un po' ovunque essendo molto apprezzate dai cacciatori e a volte hanno formato popolazioni stabili nei luoghi di introduzione, ad esempio a Pianosa (Pernici rosse) e a Montecristo (Chukar, l'unica popolazione stabile di questa specie sul terriotorio italiano. |
 |
|
Grillaio10
Utente Senior
   
Città: Velletri
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1165 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 settembre 2016 : 13:57:48
|
Confermo chuckar!
Ciaoooo  |
Samuele Ramellini Visita il mio sito: Link |
 |
|
LupoForvieri
Utente Senior
   
Città: Rozzano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1329 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 settembre 2016 : 21:54:37
|
Grazie a Gabriele e Samuele per il vostro intervento, ed un ringraziamento particolare a Parnassius per le ampie spiegazioni. Molto apprezzate. ciao
 |
Fulvio |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 settembre 2016 : 23:16:08
|
Di nulla!  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|