|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
Reptilia03
Utente V.I.P.
  
Città: Bivona
Prov.: Agrigento
Regione: Sicilia
128 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 settembre 2016 : 20:47:23
|
Armadillidium sp. forse Armadillidium depressum. Ma aspetta gli esperti nel settore |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 settembre 2016 : 21:04:04
|
Per ora, grazie!
 |
 |
|
gipomontesanto
Utente V.I.P.
  
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
104 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 12 settembre 2016 : 13:12:56
|
Certamente un Trachelipus (si vedono le 5 paia di pseudotrachee, in visione ventrale). Alla specie non arrivo da queste foto...
Ah... è maschio! Saluti a tutti, Gipo
|
--------------------------- Giuseppe Montesanto, PhD Dipartimento di Biologia, Università di Pisa giuseppe.montesanto[at]unipi.it
Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2016 : 13:31:44
|
| Messaggio originario di gipomontesanto: .... Alla specie non arrivo da queste foto...
....
|
Per un'eventuale prossima volta... : cosa non si vede nelle foto?
Nella mia ignoranza, più che fotografarlo davanti, di dietro, di sopra e di sotto , non vedo cos'altro avrei potuto fare! A meno che non ci volesse il microscopio.
Grazie
  |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2016 : 08:02:55
|
| Messaggio originario di gipomontesanto:
Certamente un Trachelipus (si vedono le 5 paia di pseudotrachee, in visione ventrale). Alla specie non arrivo da queste foto... Ah... è maschio! Saluti a tutti, Gipo
|
Quali sono le pseudotrachee? Da cosa si deduce che è un maschio?
Come vedi, la mia ignoranza è abissale! Grazie
  |
 |
|
gipomontesanto
Utente V.I.P.
  
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
104 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 13 settembre 2016 : 11:19:52
|
Nella prima discussione in evidenza ho messo il file in PDF con alcune indicazioni. Lì c'è tutto il necessario per le nozioni base... per il resto contattami pure. Sempre a disposizione! Ciao, Gipo
|
--------------------------- Giuseppe Montesanto, PhD Dipartimento di Biologia, Università di Pisa giuseppe.montesanto[at]unipi.it
Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2016 : 11:54:15
|
| Messaggio originario di gipomontesanto:
Nella prima discussione in evidenza ho messo il file in PDF con alcune indicazioni. Lì c'è tutto il necessario per le nozioni base... per il resto contattami pure. Sempre a disposizione! Ciao, Gipo
|
Hai ragione. Lì ci sono le risposte alle mie domande.  Resta il problema di riuscire a fotografare quei particolari in un animale vivo e poco disposto a rimanere fermo più di qualche secondo.
Grazie comunque di tutto.
 
|
Modificato da - vladim in data 13 settembre 2016 11:55:09 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|