Data: 20/08/2016 Luogo: sentiero all'interno di un bosco nella Val Venegia (TN) circa 1800 mt slm Dimensioni: ho fatto a malapena in tempo a fare quest'unica foto... direi 6-8mm di BL Posizione: se ne stava sulla superficie inferiore di una sorta di tela a lenzuolo (ma molto molto meno fitta rispetto a quella degli Agelenidae) che aveva fatto all'interno di un tronco di albero cavo tagliato; appena mi sono avvicinato si è rifugiato nel tronco e non è più riuscito nei 10 minuti successivi.
Immagine: 200,96 KB
Modificato da - vladim in Data 24 settembre 2016 13:07:07
Non so Fabio... l'ipotesi Linyphiidae mi convince poco Non mi convincono molto la posizione del ragno sulla tela (defilato dal centro della tela in una zona di tela più spessa attaccata al tronco, in modo simile ad un Agelenidae ma senza rifugio tubulare) e la tela stessa (una sorta di lenzuolo attaccato solo lateralmente, senza fili dall'alto, con maglie non spesse). Aspettiamo qualche moderatore... Se non dovessero passare, tra qualche giorno mando un messaggio a Luigi o Alessandro!
Io non lo conosco. Pimoa rupicola è da escludere. E molto più esile con zampe lunghe e deboli. Sembra anche a me un Linyphiidae e non un Theridiidae. E gli Agelenidae stazionano di norma sul lato superiore della tela.
Forse potrebbe aiutare una visione di insieme della tela.