Foto scattata ieri nel Cremasco. In genere la vedo tutti gli anni nelle campagne del Cremasco , ma non sempre riesco a fotografarla. Chissà se la rivedrò. Colgo l'occasione per chiedere agli esperti se questo è ancora periodo di riproduzione per la Donnola. Grazie Immagine: 158,43 KB
Bella foto (come sempre!). L'anno scorso ad agosto a Castelleone girava una donnola adulta seguita da un piccolo (di norma le nascite dovrebbero essere tardo-primaverili, secondo i testi di zoologia però la donnola può anche sfornare due cucciolate l'anno...)
In questo periodo sia per la donnolo che per gli ermellini vi sono i giovani che cominciano a cercare nuovi territori e sono particolarmente attivi anche in pieno giorno. L'esemplare che hai fotografato permette di identificare la specie come una Donnola comume o volgare (Mustela nivalis vulgaris). In alcune zone dell'arco alpino è presente anche la Donnola alpina o minuta (Mustela nivalis nivalis) di dimensioni decisamente più picocle e prive di quella macchia mandibolare che si vede bene nella foto che hai scattato. Complimenti!
Mi permetto di inserire anche un'immagine di un mio testo divulgativo sui mammiferi del FRiuli Venezia Giulia in cui ho inserito qualche spunto per identificare le specie: in basso a destra c'è un semplice disegno per disriminare Mustela nivalis nivalis, Mustela nivalis vulgaris e Mustela erminea Ciao