| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | SirenteModeratore
 
      
 
 Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
 Prov.: L'Aquila
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   7200 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 maggio 2007 :  22:27:09     Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere:  Clitocybe  Specie:Clitocybe  odora var. alba
 
 |  
           	| Era il mio primo incontro con questo fungo , per sincerità sul sito mi lascio un pò perplesso !!!... non pensai subito a Clitocybe ... come era in situ (1°FOTO) si vedeva soltanto i cappelli ... 
 Ma appena l'ho raccolto , le lamelle vedastre e il famoso odore anisato che caratterizza questa specia non lasciarono dubbi .... era un Clitocybe odora var.alba
    Il primo è sempre il più interessante !!! 
 La differenza , oltre macroscopica , sarà evidenziata dalla microscopia (fatta su essiccata
  ) ,  che rivelerà una cuticola che possiede delle ife molto pigmentate ... 
 Il fungo è stato individuato il 11 aprile 07 , in Abruzzo a Castel Di Ieri sotto una Pineta ... a 800mt. slm
 
 Viene citato nel 3° Vol. ( N° 173 ) di J.Breitenbach/F. Kranzlin come fungo RARO  ...
   
 Vediamo adesso le foto ...
 
 
  Mario 
 1°Clitocybe odora var. alba:
 
   193 KB
 
 2°Clitocybe odora var. alba:
 
   176,61 KB
 
 3°Clitocybe odora var. alba:
 
   182,03 KB
 
 4°Clitocybe odora var. alba:
 
   164,91 KB
 
 5°Clitocybe odora var. alba:
 
   177,57 KB
 
 6°Clitocybe odora var. alba:
 
   176,51 KB
 
 7°Clitocybe odora var. alba:
 
   113,18 KB
 
 8°Clitocybe odora var. alba:
 
   100,7 KB
 
 9°Clitocybe odora var. alba:
 
   108,31 KB
 
 10°Clitocybe odora var. alba:
 
   100,39 KB
 
 11°Clitocybe odora var. alba:
 
   101,64 KB
 
 12°Clitocybe odora var. alba:
 
   112,12 KB
 |  
                      | Modificato da - Andrea in Data 29 settembre 2007  17:22:24
 |  |  
                | Giorgio GozziUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: trentoProv.: Trento
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   7792 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 maggio 2007 :  23:07:56     
 |  
                      | Ottimo lavoro mario, mi permetto di aggiungere qualche foto,dandoti ragione sulla rarità,per lo meno per me 2 soli ritrovamenti.Cetto nelle osservazioni(6°volume 2370)ben descrive la sua caratteristica principale(oltre all'odore anisato)e cita:
 
 per quanto riguarda la nostra esperienza abbiamo notato come questa forma si presenti sempre con la tendenza ad assumere un aspetto un pò mostruoso,cappello curiosamente rigonfiato al centro in una specie di globo,quasi esaltazione di un umbone centrale.
 
 ...e non si sbaglia....
 ciao giorgio
 
 
 Immagine:
 
   204,59 KB
 
 ....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
 don G.bresadola 1847-1929
 |  
                      |  |  |  
                | Giorgio GozziUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: trentoProv.: Trento
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   7792 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 maggio 2007 :  23:08:51     
 |  
                      | Clitocybe odora var.alba 
 Immagine:
 
   183,1 KB
 
 ....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
 don G.bresadola 1847-1929
 |  
                      |  |  |  
                | Giorgio GozziUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: trentoProv.: Trento
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   7792 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 maggio 2007 :  23:10:25     
 |  
                      | Clitocybe odora var.alba 
 Immagine:
 
   212,13 KB
 
 ....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
 don G.bresadola 1847-1929
 |  
                      |  |  |  
                | SirenteModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)Prov.: L'Aquila
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   7200 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 maggio 2007 :  23:28:16     
 |  
                      | Bene Giorgio  , 
 ricordi in quale periodo ??? primaverile o autumnale i tuoi ritrvamenti ...
 
 
  Mario |  
                      |  |  |  
                | Giorgio GozziUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: trentoProv.: Trento
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   7792 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 maggio 2007 :  23:42:25     
 |  
                      | Ciao mario, autunno e sempre sotto conifere(abete rosso-bianco e pino silvestre).
 
 ciao giorgio
 
 ....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
 don G.bresadola 1847-1929
 |  
                      |  |  |  
                | AndreaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: ROMAProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   2764 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 maggio 2007 :  12:16:03     
 |  
                      | Salute Mario, gran bella scheda di Specie mai incontrata finora.
 
 Per Giorgio:
 l'ultima immagine, se l'avessi vista in altra discussione, l'avrei etichettata come Hygrophorus sp.
 
 A presto,
 Andrea
 
 In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto.
 C. Palahniuk
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |