|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
cloude
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/cloude/2006101993534_mini-DSCF1359.JPG) Città: chiavari
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1161 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Infrarossi
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
1382 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 maggio 2007 : 16:47:50
|
E' un meloide. Ciao, Franco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Vitalfranz
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/vitalfranz/2007612165345_rosalia.JPG)
Città: Luxembourg
Regione: Luxembourg
2500 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 maggio 2007 : 19:41:25
|
Mi sembra una femmina di Meloe violaceus perché si nota una certa irregolarità negli articoli mediani delle antenne. Da dove viene?
Francesco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Infrarossi
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
1382 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 maggio 2007 : 20:06:33
|
Cloude, ho visitato il sito di macrofotografia e la foto n. 6 della prima pagina, mi sembra un maschio anzichè una femmina. Ciao, Franco. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
cloude
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/cloude/2006101993534_mini-DSCF1359.JPG)
Città: chiavari
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1161 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 10 maggio 2007 : 08:06:02
|
Grazie ragazzi, molto gentili....
Viene dalla zona di Tiglieto entroterra di Genova a ca 300 mt slm...
E' raro che voi sappiate???
Cloude
Macrofotografia la mia grande passione, saluti da Chiavari Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Vitalfranz
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/vitalfranz/2007612165345_rosalia.JPG)
Città: Luxembourg
Regione: Luxembourg
2500 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 maggio 2007 : 15:30:05
|
Secondo me tutti i Meloe sono rari. Io ho 4 violaceus e 3 proscarabaeus in collezione, avevo anche altre specie (auctumnalis, e un'altro che non ricordo) ma li ho scambiati con un cecoslovacco. Di violaceus ne ho 2 di Valprato Soana, 1 di Crissolo e 1 del col di Nava; di proscarabaeus, 1 del monte Reale (Ronco Scrivia) e 1 del Beigua, ma mi pare che solo quello di Crissolo e del Col di Nava li ho trovati io, gli altri li hanno trovati i miei fratelli. Sono specie di ambienti piuttosto montani, i violaceus almeno, ma molte altre vivono in zone secche.
Francesco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
cloude
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/cloude/2006101993534_mini-DSCF1359.JPG)
Città: chiavari
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1161 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 10 maggio 2007 : 15:58:16
|
Grazie dell'interessante "lezione"...
Quegli insetti che ha sopra sono pidocchi che succhiano sangue?? Ematofagi??
Azz sei di Ge...siamo vicini...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Saluti
Cloude
Macrofotografia la mia grande passione, saluti da Chiavari Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Vitalfranz
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/vitalfranz/2007612165345_rosalia.JPG)
Città: Luxembourg
Regione: Luxembourg
2500 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 maggio 2007 : 21:43:22
|
Non li avevo notati! Si, sono acari parassiti. Potrebbero essere Pediculioides.
Al tempo dell'università allevavo cerambici in camera da tronchetti di legno. Una volta ho notato dei Cholophorus pilosus morenti appena schiusi e con tanti pidocchietti attaccati tipo quelli della foto. Ho messo i cerambici sul tavolo per studiarli al microscopio e dopo un po' sono andato a mangiare. La sera mi sentivo tutto grattare. Nel lavorare al tavolo, avevo toccavo con la pancia sul piano ed erano passati a me!!! Sono tipo la scabbia... mi hanno attaccato tutto, avevo piú di cento punture e non c'era modo di levarseli di dosso. Ho dovuto usare una soluzione colloidale allo zolfo (piú volte al giorno) e sono spariti in un mese!
Saluti da Zena! Francesco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
nymphalidae
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/nymphalidae/200811171841_avatar3.jpg)
Città: Genova
Regione: Liguria
2947 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 13 maggio 2007 : 19:16:11
|
| Messaggio originario di vitalfranz:
Non li avevo notati! Si, sono acari parassiti. Potrebbero essere Pediculioides.
Al tempo dell'università allevavo cerambici in camera da tronchetti di legno. Una volta ho notato dei Cholophorus pilosus morenti appena schiusi e con tanti pidocchietti attaccati tipo quelli della foto. Ho messo i cerambici sul tavolo per studiarli al microscopio e dopo un po' sono andato a mangiare. La sera mi sentivo tutto grattare. Nel lavorare al tavolo, avevo toccavo con la pancia sul piano ed erano passati a me!!! Sono tipo la scabbia... mi hanno attaccato tutto, avevo piú di cento punture e non c'era modo di levarseli di dosso. Ho dovuto usare una soluzione colloidale allo zolfo (piú volte al giorno) e sono spariti in un mese!
Saluti da Zena! Francesco
|
Ehi Francesco! Interessante e agghiacciante il tuo racconto, mentre lo leggo sento il prurito pure io. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Nymphalidae
Link![](immagini\link_icon.gif) ... we can be heroes just for one day ... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|