| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 mazzeip 
                Moderatore 
                      
                 
                
                  Città: Rocca di Papa 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
                
  
                 13572 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
  Inserito il - 06 luglio 2016 :  13:21:58
  
               
 
  | 
                     
                    
           	
                       Per ulteriori informazioni: LTER Italia
  (Dal sito della Cooperativa Majambiente)
  Dal Velino alla Majella passando per il Gran Sasso Il cammino appenninico si svolge sui monti dell´Abruzzo e unisce tre stazioni LTER di alta quota, gestite dal Corpo Forestale dello Stato e dalle Università del Molise e di Roma Tre, dal Monte Velino alla Majella passando per il Gran Sasso. Percorre, prevalentemente a piedi, il paesaggio caratteristico della montagna interna dell´Appennino Centrale, dai boschi misti, alla faggeta, alle praterie di alta quota fino alla tundra alpina, con elevatissimi valori di biodiversità. Si attraversano aree ad alto valore ambientale e turistico e tre Parchi Naturali, uno Regionale (Sirente-Velino) e gli altri due Nazionali (Gran Sasso e Majella). Si partirà il 20 luglio 2016 con un evento di apertura ai piedi del Monte Velino e poi si proseguirà fino alla Majella, dove il Cammino si concluderà il 24 luglio, con attività di rilevamento della vegetazione e del microclima ed osservazioni geologiche e faunistiche lungo tutto il percorso, che sarà caratterizzato da costanti attività di interpretazione ambientale con l´assistenza di botanici, ornitologi e geologi. Momenti speciali vedranno uniti ricercatori, naturalisti dilettanti e volontari sul Gran Sasso e sulla Majella, con particolari studi intensivi sul campo (Bioblitz) e cacce al tesoro botanico, per determinare tutte le specie vegetali e animali che vivono in quelle aree.
 
   
  Nell'ambito dell'evento ci saranno due BioBlitz, uno sul Gran sasso (M. Portella) e l'altro sulla Majella (Fonte Tettone-Majelletta-Blockhaus), rispettivamente venerdì 22 e sabato 23, con ricerca di lepidotteri notturni mediante luce artificiale in entrambe le serate: ci sarò anch'io, insieme a Raniero Panfili e Agostino Letardi.   
           	 | 
                     
                    
                        
 
  Paolo Mazzei presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa serifoswildlife.net: Serifos wildlife seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 mazzeip 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Rocca di Papa 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 13572 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 mazzeip 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Rocca di Papa 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 13572 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |