Autore |
Discussione  |
|
Stekal
Moderatore
   
 Città: CANTU'
Prov.: Como
Regione: Lombardia
4435 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Stekal
Moderatore
   

Città: CANTU'
Prov.: Como
Regione: Lombardia
4435 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 06 maggio 2007 : 16:49:12
|
238,57 KB
|
 |
|
Stekal
Moderatore
   

Città: CANTU'
Prov.: Como
Regione: Lombardia
4435 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 06 maggio 2007 : 16:49:27
|
233,6 KB
Grazie! Stefano |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 maggio 2007 : 16:55:45
|
Beeh.. ti sembra poco?
Ottimo Ste!
simo
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Bigeye
Moderatore
    

Città: viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
6269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 maggio 2007 : 17:14:48
|
si può essere stefano.
si capisce perchè gli inglesi lo appellino come song trush?
;)
okkione |
 |
|
Cleo
Utente Senior
   

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1439 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 maggio 2007 : 18:11:43
|
Invidia massima, l'ho visto solo una volta durante un inanellamento. Di carattere! Tu riesci a fotografarlo in pieno canto! Olivia |
 |
|
Stekal
Moderatore
   

Città: CANTU'
Prov.: Como
Regione: Lombardia
4435 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 06 maggio 2007 : 18:27:27
|
Grazie!   in effetti sono stato fortunato, sono anche riuscito a fargli una laringoscopia  .. tutto a posto!!
 Stefano |
Modificato da - Stekal in data 06 maggio 2007 18:29:38 |
 |
|
Stekal
Moderatore
   

Città: CANTU'
Prov.: Como
Regione: Lombardia
4435 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 06 maggio 2007 : 19:21:44
|
Sotto precisa "indicazione" ho sottoesposto decisamente l'immagine in modo da evidenziare meglio il collo color "crema":
252,78 KB
 Stefano |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 maggio 2007 : 21:07:33
|
Per la gola bianca priva di macchie e le grossolane macchie del ventre penso si possa anche considerare la tordela(Turdus viscivorus).
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Bigeye
Moderatore
    

Città: viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
6269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 maggio 2007 : 21:28:41
|
| Messaggio originario di Giorgio Gozzi:
Per la gola bianca priva di macchie e le grossolane macchie del ventre penso si possa anche considerare la tordela(Turdus viscivorus).
ciao giorgio
|
però,
la sagoma di Tordela Turdus viscivorus è più slanciata e ricorda quella di altri grossi Turdidae come Codirossone Monticola saxatilis o Passsero solitario Monticola solitarius; le gocciole nel petto in Tordela sono più arrotondate e talora cuoriformi e presentano un pattern diverso rispetto a Tordo bottaccio che evidenzia strie a freccia in simmetria bilaterale. in Tordela in prossimità delle scapole è presente un'area grigio scura assente in Turdus philomelos. Il becco inoltre è più potente in Tordela rispetto a T.bottaccio e ricorda quello del Merlo Turdus merula.
Questo solo per i caratteri visibili nelle immagini di stefano peraltro bellissime.
quindi a mio avviso, ancor di più dopo aver visto l'ultima immagine. : Tordo bottaccio Turdus philomelos.
ciao a tutti
e spero utile
okkione |
Modificato da - Bigeye in data 06 maggio 2007 21:29:58 |
 |
|
Fabribor
Utente Senior
   

Città: Savarna
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
1547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2007 : 16:36:45
|
Totalmente d'accordo con Okkione!!! |
 |
|
Stekal
Moderatore
   

Città: CANTU'
Prov.: Como
Regione: Lombardia
4435 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 07 maggio 2007 : 21:31:40
|
Grazie Okkione per la dettagliatissima e chiarissima motivazione!!
 Stefano |
 |
|
|
Discussione  |
|